Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Gennaio alla liturgia Terza edizione delle proposte di formazione rivolte a tutti i fedeli. Due i “poli” formativi principali – Casa Madonnina e Villa Immacolata – ma gli incontri si tengono anche nel territorio diocesano. Il cuore delle proposte è dato dal 60° anniversario della Sacrosanctum concilium, la costituzione del Vaticano II sulla sacra liturgia. Ma viene offerto molto altro
La Madonna delle Grazie di Piove di Sacco è, da lunga tradizione, punto di riferimento per i fedeli del territorio, ma non solo. Con decreto vescovile è stato “confermato” santuario
Veglia dei giovani Appuntamento in Cattedrale, con il vescovo Claudio, lunedì 27 novembre. Un gruppo di giovani vivrà la professione pubblica della fede
Università popolare fondata a Padova nel 1903, offre ancora oggi agli associati attività culturali di vario tipo. Nata per formare la classe operaia, sarà frequentata più dalla piccola e media borghesia con apice negli anni Settanta. Il 15 novembre un concerto celebrativo al Verdi
L’Issr di Padova si interroga, nel dies academicus del 10 novembre, su una questione di estrema attualità. L’anno formativo inizia, inoltre, con la novità di “Pulchra”
Il coro Voci di speranza è in tourneè in Italia e farà tappa a Padova il 24 ottobre. È formato da bambini e ragazzi della missione “Bairro da juventude” fondata nel 1949 dai padri Rogazionisti a Criciuma, nel sud del Brasile. Alcuni dei ragazzi, che hanno dagli 8 ai 14 anni, portano un cognome veneto. Criciuma, infatti, è stata fondata da famiglie provenienti da Vittorio Veneto