Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Dalla chiesa del Corpus Domini (Santa Lucia) di Padova è salita forte, intensa, nella serata di oggi –14 settembre, festa dell’Esaltazione della Santa Croce – l’invocazione della pace per il popolo ucraino martoriato da più di 6 mesi di guerra.
Quest’anno, il tema della festa della parrocchia del Santissimo Crocifisso in Padova, dal 14 al 25 settembre, è la frase di Maria alle nozze di Cana scelta per accompagnare il Sinodo della Chiesa di Padova: «Qualsiasi cosa vi chieda, fatela» (Gv 2, 5).
Madonna Incoronata. Sono in programma due fine settimana di festa parrocchiale. Previste alcune novità come “4GIOday” dedicato ai giovani. Mercoledì 7 si terrà la “notte bianca” con l’adorazione eucatistica
Cristo Re. Immancabile da 54 anni, torna il Settembre santosvaldino dal 2 al 5 e dal 9 all’11. Per questa edizione, per riscoprire la gioia di stare insieme, la comunità ha scelto il tema della pace, riservando al popolo ucraino i fondi del piatto “solidarietà” e della vendita dei libri
La contrada di Poncia, nel territorio della parrocchia di Santa Maria di Non a Curtarolo, attende la sua sagra, quella della Madonna della salute, attorno all’oratorio a lei dedicato.
Ottant’anni fa moriva san Leopoldo Mandić. Nel santuario padovano sono in programma due appuntamenti venerdì 29 e sabato 30. Dopo essere stato riconosciuto patrono dei malati d’Italia colpiti da tumore, ora il nome del santo è tra quelli proposti per il nuovo polo ospedaliero di Padova
Scuola di formazione teologica. Rivolta ai laici, quelli impegnati in parrocchia ma non solo, propone un itinerario triennale di 24 corsi oppure un percorso “modulare” più flessibile
Nella parrocchia di Santa Maria Assunta al Bassanello in Padova – che fa parte dell’unità pastorale della Guizza, con le parrocchie dei Santi Angeli Custodi e Santa Teresa di Gesù Bambino – ci si prepara, con diverse iniziative, per la festa dell’Assunta a cui è dedicata.