Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Arsego propone un cammino di Quaresima che, in compagnia di Abramo, si propone di ripartire da Cristo e dai fratelli. Via Crucis inter-vicariale sabato 26 marzo
Suor Maria Costanza Panas. Originaria di Alano di Piave, è stata dichiarata venerabile nel 2016. Ora papa Francesco ha firmato il decreto che riconosce l’autenticità di miracolo avvenuto per sua intercessione – la guarigione di una neonata – e che la porterà alla beatificazione
Buon esito per la proposta dell’Ufficio per la liturgia, alla prima edizione, che si proponeva di offrire alle parrocchie un aiuto concreto per rifondare l’identità cristiana attorno alla Pasqua del Signore. Ecco un bilancio dell’iniziativa
Issr di Padova. Al via i corsi del secondo semestre rivolti anche agli operatori pastorali. Per essere capaci di rendere ragione della propria fede. È questo l’obiettivo che si propone l’Istituto superiore di scienze religiose di Padova, che si accinge a ripartire con i corsi del secondo semestre. Sono consigliati a chi intende approfondire la propria fede e agli operatori impegnati in compiti formativi e pastorali.
L’Ufficio per la liturgia propone una serie di incontri formativi per laici, presbiteri, diaconi e religiosi con lo sguardo rivolto al Sinodo diocesano
Torre in Padova Mercoledì 8 dicembre la comunità festeggia i cinquant’anni della scuola dell’infanzia Stella mattutina. Anche se la cura per i più piccoli è iniziata molto prima della costruzione dell’edificio attuale
Nel panorama culturale padovano, soprattutto per ciò che concerne l’ambito dell’istruzione scolastica, la Fondazione Girolamo Bortignon rimane un punto di riferimento importante. Dedicata al vescovo che ha guidato la diocesi di Padova dal 1949 al 1982, è nata nel 2000 su impulso del vescovo Antonio Mattiazzo. Presidente della Fondazione quest’anno è stato nominato don Cesare Contarini.
Grumello. Sabato 20, alle 18.30 nella chiesa parrocchiale, viene conferito a Novella Sacchetto e Maurizio Fanton il mandato nell’ambito del progetto “Famiglie in collaborazione pastorale”. Punto di riferimento per la comunità affiancando gli operatori pastorali