Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Excelsior rugby 1929 è la storica società sportiva della parrocchia di Santa Giustina che da 2015 ha ripreso l’attività interrotta nel 1987 dopo 19 anni di campionati. Lo sport resta attuale, piace a grandi e piccoli e regala un insegnamento prezioso
A che punto siamo come Chiesa di Padova? Questa la domanda al centro del terzo incontro di formazione della Commissione preparatoria. A questa domanda rispondono Francesca Schiano e don Andrea Toniolo: le parrocchie sono un patrimonio prezioso, il rischio è di “dilapidarlo”
Il 28 (eccezionalmente di giovedì) cominciano gli incontri “del martedì”, proposta che il Centro universitario organizza dagli anni Settanta. Il tema è “Libertà, libertà”
Da sabato 9 ottobre, quattro giorni di celebrazioni in onore di Maria Santissima. Oltre alle celebrazioni, spazio anche alla sagra a partire dal venerdì
«Siamo animate dalla convinzione che la riflessione filosofica non debba rimanere intrappolata negli ambienti accademici, ma debba rigenerarsi a contatto con le esigenze del pubblico per mezzo di uno scambio vivo». È con questo intento che Barbara Santini e Marzia Soavi, responsabili della direzione scientifica della rassegna “Questioni filosofiche” organizzata dal Centro universitario di via Zabarella 82 a Padova, vivono il loro impegno.
Ripartono le tradizionali proposte: la Scuola di formazione teologica, la Scuola di spiritualità (che compie vent’anni) e la lectio divina mensile. Ma c’è anche dell’altro
L'Istituto di scienze religiose di Padova riparte con un nuovo anno: una robusta formazione teologica nella prospettiva interculturale e di dialogo con le altre religioni
La festa parrocchiale del Santissimo Crocifisso di Padova è «un assist per “consegnare” al Signore i tanti “silenzi assordanti” degli abitanti del nostro quartiere» scrive il parroco, padre Mauro Pizzighini, dehoniano, nel bollettino parrocchiale.