Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Matteo Bordignon è il medico ricercatore padovano che con il suo gruppo di studio è riuscito a sviluppare una tecnologia in grado di bloccare la proteina Mia, principale causa della malattia che disperde i melanociti provocando la pelle a macchie prive di colore
«Si può fare una grande malvagità, ma un’opera buona non si può farla altro che piccola» affermava Tolstoj, celebre scrittore russo, nel libro La confessione del 1882.
A Saonara la proposta quaresimale, condivisa da tutta la Diocesi, intende “spingere” a non cedere alla paura, a non chiudersi nel pessimismo. Tante le proposte per... camminare
Arsego propone un cammino di Quaresima che, in compagnia di Abramo, si propone di ripartire da Cristo e dai fratelli. Via Crucis inter-vicariale sabato 26 marzo
Suor Maria Costanza Panas. Originaria di Alano di Piave, è stata dichiarata venerabile nel 2016. Ora papa Francesco ha firmato il decreto che riconosce l’autenticità di miracolo avvenuto per sua intercessione – la guarigione di una neonata – e che la porterà alla beatificazione
Buon esito per la proposta dell’Ufficio per la liturgia, alla prima edizione, che si proponeva di offrire alle parrocchie un aiuto concreto per rifondare l’identità cristiana attorno alla Pasqua del Signore. Ecco un bilancio dell’iniziativa