Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
La parrocchia di Legnaro propone alcuni incontri formativi per i giovani: la fraternità dei giovani della Casa del Buon Samaritano la sede degli appuntamenti.
I circoli Noi – forti di due belle esperienze di grest organizzate, nonostante tutto l’estate scorsa – si interrogano su come muoversi in questo tempo di pandemia
Il vicariato di Valstagna - Fonzaso organizza per i giovani universitari un percorso dal titolo "Dove abiti?". Una serie di incontri mensili per approfondire la relazione con il Signore. Il primo incontro venerdì 9 ottobre.
Tra le diverse iniziative del Centro universitario di via Zabarella 82, a Padova, c’è “Dieci parole di vita”: ogni martedì alle 21, a partire dal 13 ottobre sino a fine giugno 2021, viene proposta a giovani dai 18 ai 35 anni, una serata nello stile della catechesi.
La nona edizione di “Questioni filosofiche”, rassegna organizzata dal Centro universitario, ha come tema “Giochi di potere”. Sono in programma conferenze tenute da specialisti della disciplina, per «fornire ai partecipanti strumenti di riflessione critica» spiega Marzia Soavi, che con Barbara Santini cura l’iniziativa.
Dal 18 al 27 settembre approda in diverse città venete tra cui Padova, Il Festival Biblico Special. Gli appuntamenti padovani saranno soprattutto dal 18 al 20 settembre. Un'occasione da non perdere per approfondire il tema del Logos declinato nel pensare, parlare e agire.
Dal 18 agosto fino al 10 dicembre nel rispetto delle normative sanitarie l'U.N.I.T.A.L.S.I. ha pianificato i prossimi pellegrinaggi al santuario mariano di Lourdes: potranno partecipare volontari e pellegrini autosufficienti.