Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Anche quest'anno Salcedo, e il territorio circostante, attendono la festa di Sant'Anna, 26 luglio. La consueta novena preparatoria e le celebrazioni liturgiche scandiranno i giorni precedenti e la ricorrenza stessa.
Nella parrocchia di San Paolo in Padova l’attività estiva è all’insegna dello sport e del movimento: basket, calcio, pallavolo, frisbee, tennis, volano, tennistavolo, biliardino, giochi sportivi popolari, volley, teatro, laboratori e altro ancora.
Nella parrocchia di Campagnola il centro estivo si è svolto dal 15 al 26 giugno con bambini e ragazzi di elementari e medie con 124 adesioni, coinvolgendo inoltre una settantina di persone tra animatori e volontari.
Nella parrocchia di San Martino di Vigodarzere dal 15 giugno al 31 luglio il centro estivo per i bambini e dal 6 al 18 luglio una proposta per gli adolescenti.
L'Istituto superiore di scienze religiose di Padova programma il nuovo anno accademico: molteplici i corsi del triennio e del successivo biennio, i seminari e i percorsi pedagogico-didattico e artistico-pastorale
Sabato 27 giugno l'Unitalsi avrebbe dovuto dare avvio al pellegrinaggio a Lourdes... ma il Covid 19 ne ha impedito lo svolgimento. Per mantenere vivo il legame fra volontari e ammalati, sabato 27 in Cattedrale, messa e atto di affidamento a Maria
Nella parrocchia di San Carlo Borromeo, nel vicariato dell’Arcella, l’estate sarà soprattutto legata al progetto “Facciamo casa”. È questo il motto scelto dall’equipe organizzatrice.
Mario Marcon inizia il suo cammino verso il primo grado del sacramento dell'ordine: il rito per la presentazione della domanda di ammissione tra i candidati al diaconato permanente avvenuto il 29 gennaio nel duomo di Rossano Veneto alla presenza del vescovo Claudio.