Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Il vicariato del Graticolato organizza un percorso di 4 incontri per gli operatori pastorali sull'ascoltare: un'arte che si può apprendere. Intervengono Assunta Steccanella e l'associazione Maranathà
L’ufficio diocesano della pastorale dei migranti "migrantes" organizza l'appuntamento della Festa delle genti: un'occasione per le tante comunità cattoliche della diocesi di diversa etnia per incontrare il vescovo Claudio e sentirsi parte di un'unica Chiesa.
«I sensi ci aiutano a cogliere il reale e ugualmente a collocarci nel reale. Non a caso sant’Ignazio di Loyola ha fatto ricorso ai sensi nella contemplazione dei misteri di Cristo e della verità». Così si esprimeva papa Francesco il 21 dicembre 2017 nel suo discorso alla curia romana.
Nella scuola d'infanzia San Prosdocimo di Padova l'arte alla portata dei bambini: il restauro delle statue dei sette nani sotto le mani esperte di Enrico Marcato.
I corsi "Porziuncola" e “#ChiTrovaUnTesoro” sono organizzati dalle suore elisabettine di Padova in collaborazione con i frati minori conventuali del Santo: il confronto con la Parola e testimonianze per crescere insieme.
Domenica 13 ottobre in Cattedrale è iniziato il percorso verso il battesimo per 28 nuovi catecumeni. I vescovo Claudio all'omelia: «Si possa propagare l'annuncio cristiano guardando al vostro cammino».