Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Il Consiglio delle Chiese cristiane di Padova organizza, il 12 ottobre presso l'Abbazia di Praglia, la "Festa del creato 2019": un tempo di preghiera, testimonianze, letture bibliche per lodare e vivere responsabilmente il dono del creato.
Nella chiesa di San Giacomo in Lusiana la cerimonia di ammissione tra i candidati al diaconato permanente, mercoledì 18 settembre: l'inizio di cammino per Tiberio Soster.
Il 22 settembre la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta del duomo di Montagnana si ritrova per un ritiro spirituale per tutti gli operatori pastorali. Obiettivo: ripartire insieme per essere una comunità feconda.
La parrocchia di San Pietro a Campagna Lupia organizza l'iniziativa "Tu sei Pietro". Una mostra e tre serate per narrare la vita del primo degli apostoli attraverso il ricco patrimonio artistico della chiesa parrocchiale.
Il 25 maggio dalle 20.30 la S. Messa e a seguire la processione della Madonna sul canale Fiumazzo a Lova: dal 1983 la Madre viene invocata a protezione di queste terre e acque.
Questa domenica 12 maggio il momento culminante del Giubileo della parrocchia del Buon Pastore di Padova per ricordare i cinquant'anni dalla consacrazione e inaugurazione della Chiesa.
Questa domenica 28 aprile l'apertura della Porta santa in occasione dei cinquant'anni della parrocchia: un'occasione per ricevere l'indulgenza plenaria. Il 12 maggio con la S. messa delle 10.30 il culmine delle celebrazioni.
Dal 13 al 17 aprile sono proposte giornate di preghiera e riflessione presso la casa Sant'Andrea di Rubano: un'occasione per i giovani di confronto con chi ha già intrapreso un cammino vocazionale e di preparazione alla Santa Pasqua.
La parrocchia di San Bonaventura di Cadoneghe organizza per il terzo anno consecutivo, la settimana di fraternità: 21 i giovani coinvolti. «L’autenticità, i piccoli gesti, il condividere la stessa fede: tutto questo mi ha fatto maturare come persona», dice Marco.