Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
Santa Maria di Non. Il coro polifonico “Don Ernesto Garavello” festeggia un importante traguardo il 2 febbraio, in occasione della festa patronale, e il 4 con il vescovo Claudio
Francesca Tarantello ha 22 anni, è padovana, e ha vinto la medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Parigi nel paratriathlon. È ipovedente dalla nascita, ma ha trasformato il limite in spinta. Non solo nello sport: studia biologia molecolare e per questo è stata premiata
Una cosa è certa: «Dio è amico di tutti, anche di Darwin, nel senso che la sua teoria sull’evoluzione non è in contrasto con la prospettiva cristiana della creazione». Sono parole di Pietro Calore, giovane filosofo padovano, a proposto del titolo del suo secondo libro, Perché Dio esiste ed è amico di Darwin (pp. 206, Tau editrice), uscito a novembre di quest’anno.
Nella piana di Fonzaso inaugurato un nuovo progetto con 14 opere artistiche che crea unione fra passato e presente valorizzando i barch, strutture per il fieno. Si chiama “Barch art” ed è frutto della collaborazione tra Dolomiti Hub, Arte Sella e l’artista Ivan Tresoldi
«Chi presta servizio nei nostri centri di ascolto ha sempre di fronte dei volti precisi ed è diverso conoscere il fenomeno delle migrazioni o incontrare una persona di cui si conosce la storia, le fatiche, le speranze e i motivi che l’hanno spinta a mettersi in cammino rischiando la propria vita, ma soprattutto quella dei figli o della moglie».
Padova Il vicesindaco Andrea Micalizzi fa il punto sull’ex caserma dove sorgerà un parco di oltre 5 mila metri quadri: «Salvaguarderemo il più possibile gli alberi presenti». E sull’esponente della Resistenza: «Manteniamo il ricordo. Ci sentiamo culturalmente affini».
Un dibattito pubblico con un incontro all’Università di Padova, nel pomeriggio di martedì 3 dicembre, per illustrare il 33° Rapporto immigrazione 2024. Il report è frutto della collaborazione tra la Caritas nazionale e Migrantes e ha come titolo Popoli in cammino, richiamando così il tema proposto nel messaggio di papa Francesco per la 110ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, celebrata 29 settembre di quest’anno.