Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Maltempo in Emilia Romagna: Caritas, “in tutte le diocesi si sono resi disponibili moltissimi volontari, tra loro anche giovani musulmani e Sikh”

In Emilia Romagna, nei paesi colpiti dai forti nubifragi e dalle frane dei giorni scorsi perdura una situazione difficile, soprattutto per chi ha visto le proprie abitazioni o attività lavorative sommerse dal fango e ha perso tutto. Anche se la situazione meteo sembra migliorare, restano parti di città e molte case allagate.

R.D. Congo, 400 morti e 4300 dispersi nelle alluvioni. Caritas: “Popolazione abbandonata e senza aiuti, manca tutto”

Caritas Bukavu, che dista 70 km dai villaggi di Bushushu e Nyamukubi nella regione del Sud Kivu, nella Repubblica democratica del Congo, sta procedendo alle prime evacuazione dei sopravvissuti delle inondazioni del 4 maggio. Ma sono pochissime le organizzazioni umanitarie presenti sul posto. Il direttore di Caritas R.D. Congo Boniface Nakwagelewi Ata Deagbo racconta al Sir una situazione disastrosa, con la mancanza di cibo, acqua e farmaci. Anche la comunità cattolica è coinvolta nella tragedia

Neonata morta nel cassonetto a Milano: Gualzetti (Caritas ambrosiana), “avvenimento doloroso, tuteliamo la vita nascente”

In relazione a quanto avvenuto ieri pomeriggio in zona Città Studi a Milano, Caritas ambrosiana precisa che nel ritrovamento del cadavere di una neonata, avvenuto in un cassonetto gestito dalla cooperativa Città e Salute (che aderisce alla rete Riuse), non sono stati convolti operatori della cooperativa stessa. “Abbiamo appreso con sgomento dai media la triste notizia – commenta Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –.

Caritas italiana. Don Pagniello: serve un “piano di corresponsabilità” tra Chiesa, società civile e istituzioni contro le povertà

Si è concluso oggi a Salerno il 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che ha riunito dal 17 al 20 aprile 660 delegati da 173 diocesi. Intervista a don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana, che propone un "piano di corresponsabilità" a livello nazionale contro le povertà e sul piano educativo in cui "la Caritas si fa facilitatrice, perché le sfide possiamo affrontarle solo insieme"