Ibrahim, 32 anni, veniva dal Gambia come Queen, 32 anni, ed erano una coppia. Sono i nomi delle due vittime delle esalazioni di monossido di carbonio causate da un braciere con carbone che hanno acceso la notte scorsa per cercare di riscaldarsi, nel ghetto di Borgo Mezzanone, dove vivono da anni circa 1.500 migranti che lavorano nelle campagne del foggiano.
In vista della visita apostolica di Papa Francesco in R.D. Congo e Sud Sudan dal 31 gennaio al 5 febbraio prossimo Caritas italiana ha organizzato un webinar sulla crisi alimentare e le sue cause in Africa e ha lanciato la campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione “Africa, fame di giustizia”, che durerà fino alla Quaresima. Ecco un focus su Sud Sudan e Somalia
Nonostante dal 2016 al 2020 una famiglia su 4 in Italia abbia ricevuto un aiuto economico e il nostro Paese abbia da tempo una misura di reddito minimo per sostenere le persone in difficoltà, la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta, ossia chi non ha nemmeno il necessario per vivere decentemente. Il rischio di povertà in Italia è uno dei più alti in Europa: 1 italiano su 5 è a rischio povertà ed esclusione sociale. Intervista alla sociologa di Caritas italiana Nunzia De Capite per fare il punto sul dibattuto Reddito di cittadinanza.
“Condanniamo con forza questo orribile atto di omicidio come barbarico, crudele e senza cuore. Le forze di sicurezza devono fare tutto il possibile per arrestare i criminali dietro questo omicidio e consegnarli alla giustizia. Ai criminali non deve essere permesso di spostarsi liberamente all’interno delle nostre comunità. Questo li incoraggia a continuare a commettere sempre più crimini”.
E' stato approvato ieri sera dal governo il decreto legge che prevede nuove regole per le Ong che salvano vite in mare. Le navi potranno transitare e intervenire solo per i soccorsi, sotto il controllo e le indicazioni delle autorità territoriali. Sono previste inoltre sanzioni e confisca della nave in caso di mancato rispetto delle regole. Ne abbiamo parlato con Ivana Borsotto, presidente della Focsiv, il coordinamento di Ong di ispirazione cristiana.
Dall'inizio della guerra in Ucraina, ogni settimana, dalla parrocchia della Resurrezione a Prato parte un furgone carico con 1 tonnellata e mezzo di aiuti umanitari per gli ucraini che vivono a Kizman e in altri centri della provincia di Černivci o per bambini accolti in Romania. Una macchina della solidarietà che non si fermerà nemmeno durante le festività natalizie
Il 2022 è l'anno in cui l’Europa ha accolto oltre 4,4 milioni di profughi ucraini che hanno ottenuto la protezione temporanea. Sono stati 10 milioni gli ingressi di profughi dall’Ucraina nei soli quattro Paesi membri confinanti ma anche 6,3 milioni i rientri più o meno stabili. Il 2022 è però anche l’anno in cui l’Ue “ha fatto di tutto per tenere fuori dai propri confini poche decine di migliaia di persone bisognose di protezione provenienti da altre rotte ed altri Paesi”. Nel report 2022 sul diritto d'asilo la Fondazione Migrantes denuncia un "pericoloso doppio standard": “solidali con gli ucraini e discriminanti e in violazione dei diritti umani e delle convenzioni internazionali con altri”
Perla, Angela, Mariano, Federica, El Mehdi, Housmane: sono i primi sei giovani selezionati da Caritas italiana per partecipare al progetto "Mi sta a cuore". Dal 15 ottobre 2022 al 15 ottobre 2023 stanno vivendo una intensa esperienza di comunità, donando un anno di vita al volontariato nei servizi Caritas con i poveri, gli immigrati, gli anziani soli, le famiglie e i bambini in difficoltà