Da un report recente emerge che su 9.754 beneficiari accolti in 179 strutture di accoglienza (comprese donne vittime di tratta e minori non accompagnati) da marzo ad ottobre 2020 ci sono stati 402 casi, il 4,2%. Tra 1845 operatori ci sono stati 103 contagi, il 5,6%. Traccia un bilancio di quest'anno Salvatore Geraci, responsabile dell’area sanitaria della Caritas di Roma, chiedendo di inserire al più presto chi è accolto nei centri e gli operatori nella strategia nazionale per le vaccinazioni
“La situazione della sicurezza nel nostro Paese, soprattutto nella parte orientale resta pericolosa e aggravata dalla presenza di gruppi armati che l'esercito nazionale, sostenuto dalla Monusco”, la Missione delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo, “non è ancora in grado di sradicare”: lo scrivono i vescovi congolesi, in un messaggio finale al termine del consiglio permanente, nel quale ricordano anche l'ambasciatore Luca Attanasio e le altre vittime dello scontro a fuoco
In memoria di Mustapha Milambo, l'autista ucciso insieme all'ambasciatore Luca Attanasio e al carabiniere Vittorio Iacovacci nella Repubblica democratica del Congo, il World food programme (Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite) ha proclamato oggi un giorno di lutto. Le bandiere di tutte le sue sedi nel mondo sono esposte a mezz’asta. Così lo ricordano all'interno dell'organizzazione
E' una strada molto pericolosa, dove avvengono spesso agguati e rapimenti quella dove è stato ucciso oggi l'ambasciatore Luca Attanasio, insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e al loro autista. Da decenni nella regione del Nord Kivu spadroneggiano gruppi armati che impongono la propria volontà per il controllo delle ricche risorse del territorio. Ne parla al Sir padre Robert Kasereka Ngongi, sacerdote della diocesi di Butembo
La testimonianza di padre Stanko Perica, gesuita croato, direttore generale del Jrs Europa Sud Est. In questi giorni è a Bihac, in Bosnia, dove il Servizio dei gesuiti per i rifugiati opera nei campi per migranti e famiglie e distribuisce aiuti negli squat. A Belgrado, in Serbia, hanno una casa di accoglienza e integrazione per 15 minori che viaggiano senza genitori. Il sogno di aprire una struttura anche a Bihac
Di nuovo scontri e tensioni ad Haiti, dopo l'annuncio del presidente Jovenel Moïse di non voler lasciare la guida del Paese fino a febbraio 2022. Una crisi politica complessa che peggiora ancora di più la situazione della popolazione, in uno dei Paesi più poveri e insicuri del mondo. Da Port-au-Prince parlano gli operatori di Caritas italiana, presente nel Paese dal 2010
“Il nuovo governo vari quanto prima misure concrete per bambine, bambini e adolescenti e un Piano nazionale straordinario per l’infanzia con le risorse di Next generation Eu”: lo chiede oggi Save the Children, esprimendo forte preoccupazione per la condizione delle nuove generazioni e le forti disparità che oggi colpiscono i bambini: solo il 13,2% accede a nidi e servizi per l’infanzia a titolarità pubblica, tempo pieno al 34,4% nella scuola primaria e al 13,1% nella secondaria di I grado, 1 studente su 4 è senza competenze informatiche minime.
“Il mondo del Terzo settore rivolge il suo augurio di buon lavoro al nuovo governo, guidato da Mario Draghi, ed è pronto a un lavoro comune sulle sfide che aspettano il nostro Paese”.