Cammino sinodale. Lo accompagna una commissione con competenze bibliche, pastorali, teologiche e socio-culturali. «Sono fratelli e sorelle che condividono con gioia e fiducia il cammino della nostra Chiesa»
Campiscuola estate 2023. I primi a partire, a inizio luglio, saranno i 6-8. E pure i primi a iscriversi. Poi toccherà a tutti gli altri, dai 9-11 agli adulti. Iscrizioni scaglionate, quindi. Per issimi e giovani, oltre alla Gmg, ci saranno sorprese
«Mi rallegra vedere che in tanti ci mettiamo in cammino». Ha concluso così la sua riflessione, il vescovo Claudio, durante la celebrazione della Parola di Dio – nella serata del Mercoledì della Ceneri, 22 febbraio, in Cattedrale – con il rito di imposizione delle ceneri.
Dal Mercoledì delle Ceneri comincia un tempo propizio per convertirci – nel digiuno, nella preghiera e nella carità – e arrivare “in pienezza” all’appuntamento con il Risorto. Insieme alla samaritana e al cieco nato
Clero padovano. Il 16 febbraio la prima proposta di formazione permanente del nuovo anno. Due le giornate di approfondimento, sul fine vita e sul male. E dopo il ritiro di Quaresima, giovedì 9 marzo, un viaggio sulla tomba del vescovo Luigi Pellizzo, a Faedis (Udine)
Custodi di pace. Cattedrale gremita per il primo appuntamento del progetto che coinvolgerà, fino a giugno, diversi luoghi della Diocesi: la lanterna della pace ha iniziato il suo cammino. Prossima tappa sarà Dolo
«Quest'esperienza mi ha ricordato ancora una volta che è importante, anche dopo tanti anni che sei prete – per me sono 37 – non dimenticarsi che la Parola parla sempre in modo nuovo, diverso, personale». Risponde così, don Massimo De Franceschi – parroco di San Francesco in Padova – quando gli chiedo com'è stato commentare per tre anni le letture della domenica sulla Difesa.
Comunità presbiterale di Casa Pio X. Al momento accoglie quattro “don”, ma è stata per molti – dal 2010, anno della riapertura, ma fin dalla nascita nel 1950 – un luogo importante di... crescita
Tra Brasile e Venezuela. Le Diocesi di Padova, Treviso e Vicenza hanno scelto di rispondere insieme all’emergenza dei profughi in fuga dal Paese di Maduro. A Pacaraima, nello stato brasiliano di Roraima, è già presente don Mattia Bezze. A breve arriveranno tre fidei donum della Diocesi di Treviso: un presbitero e una coppia. Lavoreranno insieme alla Diocesi di Roraima e al vicariato apostolico del Caronì, in Venezuela