In Diocesi. Nel 2019 le parrocchie hanno speso, complessivamente, 6 milioni di euro per energia elettrica e gas. Si stima che questa cifra triplichi. Che fare?
Convegno educatori unitario. Appuntamento domenica 2 ottobre al PalAntenore. Educatori Acr, issimi e giovani – insieme ai soci adulti – si incontrano per ripartire, a inizio anno associativo, cogliendo la presenza del Signore in ogni momento della vita
Settembre è, per la Diocesi di Padova, sinonimo di Mese del Seminario. Anche se, in realtà, quest’anno “sconfina” in ottobre: la Giornata diocesana, infatti, si celebrerà domenica 2.
Formazione all’impegno sociale e politico La scuola diocesana invita ex corsisti, amministratori pubblici e persone impegnate in ambito sociale e politico a vivere un cammino di discernimento su due temi sinodali: “Evangelizzazione e cultura” e “La Chiesa e gli ambiti di vita”
«Stiamo lavorando per accogliervi»: è questo il messaggio che giunge da Lisbona, dove numerosi volontari sono all’opera per organizzare la Giornata mondiale della gioventù in programma dall’1 al 6 agosto 2023. In realtà l’appuntamento – come annunciato a conclusione della Gmg di Panama, nel gennaio 2019 – doveva tenersi nel 2022. Ma, come ben sappiamo, la pandemia ha stravolto i piani. Adesso, però, è l’ora di... scaldare i motori. Sì, perché è vero che manca più di un anno, ma «c’è tutto il tempo – hanno spiegato don Paolo Zaramella e Giorgio Pusceddu dell’ufficio di Pastorale dei giovani nel video-lancio on line dal 21 giugno scorso – per ragionarci e arrivare a dire “sì, partecipo”, ma anche per organizzare attività di autofinanziamento».
Festa di san Gregorio Barbarigo. I presbiteri padovani si ritrovano venerdì 17 nel teatro del Seminario maggiore. Attraverso il teatro entreranno nell’icona biblica di Emmaus, che guiderà le settimane residenziali d’autunno