La veglia dei giovani quest’anno si fa itinerante. Prenderà il via, infatti, dal Palazzo della Ragione – alle 20.30 di lunedì 25 novembre – per concludersi in Cattedrale.
Il vescovo Claudio, nell’anno in cui si comincia ad attuare il Sinodo diocesano, si reca a incontrare – da questa domenica – otto collaborazioni pastorali
Istituto superiore di scienze religiose. Con il dies academicus dell’8 novembre, aperto a tutti, inizia ufficialmente l’anno formativo. Il tema scelto è “I sentieri della meditazione. Sfide e risorse”
In Diocesi ci sono circa duecento sacerdoti sopra i 75 anni a cui se ne aggiunge un altro centinaio tra 65 e 75 anni. Don Rossetto: «Ho toccato con mano alcune dinamiche veramente belle di fraternità presbiterale»
Quante volte, al telegiornale o sui social, leggiamo di “pace”, “ambiente”, “affido” e “beni comuni”? E quante volte, questi concetti, ci sembrano astratti e lontani da noi?Quello verso la cittadinanza attiva è un percorso collettivo. Ecco perché per stimolare il dialogo e l’incontro tra gli abitanti e le abitanti del Rione Crocifisso a Padova e non solo, nelle prossime settimane avremo l’occasione di approfondire questi temi con esperti del settore!
Quindici anni fa, il 19 settembre, moriva don Ruggero Ruvoletto. Era a Manaus, in Brasile, inviato dalla Chiesa di Padova come missionario fidei donum.