Nell’anno pastorale 2024-25 si muovono i primi passi per concretizzare le proposte del Sinodo diocesano. A fine settembre sono previsti otto incontri in diverse zone della Diocesi per presentare l’iter attuativo e poi, nelle parrocchie, si “lavora” sulle collaborazioni pastorali
Cattedrale in festa, il 25 agosto, per il 270° anniversario della dedicazione. Fu il cardinale Carlo Rezzonico – vescovo di Padova dal 1743 al 1758 e, successivamente, papa Clemente XIII – a consacrarla.
Domenica 18 agosto, a Uvira, nella Repubblica Democratica del Congo, parteciperà anche una delegazione padovana alla beatificazione di tre saveriani e un sacerdote diocesano uccisi «in odium fidei» il 28 novembre 1964
La presidenza diocesana è al lavoro tra un anno associativo ancora in corso, con le iniziative estive, e uno che è tutto da progettare. Conosciamo alcuni dei suoi membri, tra nuovi e “vecchi”
A Villa Immacolata, a fine giugno, si sono incontrati con il vescovo. Sul “piatto” i passi per concretizzare, nello stile sinodale, gli orizzonti della lettera Ripartiamo da Cana
Dieci anni di “Maestrale”. L’installazione di carta site specific dell’artista visiva padovana Anna Piratti “festeggia” venerdì 21 giugno – nella Cattedrale ex Macello di via Cornaro 1, a Padova – all’interno del progetto “Portello segreto” a cura dell’associazione culturale Fantalica, giunto alla nona edizione (con il patrocinio del Comune di Padova).
Festa di san Gregorio Barbarigo, martedì 18 giugno, per il clero padovano. Verrà proposta una riflessione da parte di Fabrizio Carletti del Centro studi Missione Emmaus
Don Lucio Nicoletto è vescovo! All’ordinazione, sabato scorso nella Cattedrale di Padova, il fidei donum padovano – classe 1972, originario di Carceri (dove ha vissuto fino a nove anni) e Ponso – si è trovato coinvolto in un “blitz” ad opera del vescovo ordinante principale, mons. Mário Antônio da Silva, arcivescovo di Cuiabá (Mato Grosso, Brasile).