La famiglia Carminati. Daniela, aprendo una cartellina di documenti e fotografie conservata dai suoi genitori, ha scoperto un “tesoro”. Ha scelto di indagarlo e ne è nato (non solo) un libro
Antonio Gabana. Nel 1944, a 16 anni, scelse di lasciare la famiglia e diventare partigiano. Morì l’anno seguente, mentre liberava la strada da alcuni ordigni inesplosi. È sepolto a Villanova
Mons. Girolamo Bortignon moriva il 12 marzo di trent’anni fa all’Opera della Provvidenza, da lui fondata. Ha guidato la Diocesi in ascolto della realtà
Dad o scuola in presenza? Nel confronto “vince” la seconda, ma... proprio perché i benefici della scuola in presenza sono inoppugnabili, qualcosa di più si potrebbe fare
Luigi Baldan – marinaio motorista navale di Sambruson, classe 1917 – si trovava nei Balcani l’8 settembre 1943. Fu catturato dai tedeschi e deportato prima in Germania e poi in Polonia, nel lager di Sackish-Kudowa. Non smise mai di lottare per lasopravvivenza sua e degli altri. In particolare di alcune ragazze ebree. «Perdono quella parte di popolo tedesco – scrive nella premessa al libro sui due anni di prigionia – che in alcuni casi mi dimostrò un po’ di umanità»
Gli esordi scolastici di Vinicio Dalla Vecchia non furono brillanti, ma dopo che i genitori lo ritirarono dalla scuola superiore il suo atteggiamento cambiò
Scenari mozzafiato, pendii idilliaci, enogastronomia da vetrina. È l’immagine di montagna creata a uso e consumo dell’uomo urbano, per alimentare un sistema economico (insostenibile) basato sul turismo di massa. La montagna di mezzo, quella dai 600 ai 1.500 metri, deve ribellarsi a tutto questo
Otto le sedi, quindici gli anni per ufficializzare il nome attuale, 27 i presidi che si sono alternati alla guida della scuola, 20 gli studenti nel 1970. Ora sono 1.200 distribuiti in 51 classi