Mario Brunello è un grande musicista in movimento, specialmente in montagna. Ama la lentezza del cammino e “possedere” le crode con il tempo, lo sguardo e la musica del suo strumento: “I suoni delle Dolomiti” richiama migliaia di spettatori ogni anno ad alta quota
Collegio Mazza. Quattro appuntamenti con la musica d’organo. Il primo sarà domenica 27. Bach e Buxtehude faranno da filo conduttore al programma degli Amici della musica per valorizzare lo strumento del 2007. In ogni data anche una prima esecuzione di giovani compositori
L’associazione “Ed allora sarà sempre festa per te”, nata in ricordo della giovane Tiziana Rossi, festeggia il trentennale con un concerto in sala dei Giganti sabato 19 novembre
Amici della musica. Inizia la 66a stagione degli con interpreti italiani e internazionali di fama. Prima di venti date è il 18 con “Un pianoforte per Padova”
Il vescovo santo credeva molto nella formazione oratoria e musicale degli allievi del Seminario. Nacquero così le accademie letterarie e musicali che durarono fino al Novecento. Il concerto di giovedì 29 settembre ne ripercorre il repertorio
La prima edizione della rassegna “Veneto contemporanea”, ideata e diretta da Marco Angius con l’Orchestra di Padova e del Veneto, era partita con coraggio tra le incertezze e le limitazioni della pandemia.
Elevazione musicale. Appuntamento sabato 9 in Cattedrale con il Coro San Prosdocimo e la Schola Venantius Fortunatus. Verranno raccolte offerte a favore della Caritas diocesana
Ogni domenica alle 17 nella chiesa di Sant’Antonio Abate. È giunto alla tappa intermedia del Purgatorio il progetto del Centro organistico padovano, ispirato al 700° anniversario della morte di Dante per tre cicli di concerti rappresentativi delle tre cantiche della Commedia.
Cantando Padova raccoglie venti testi e partiture recuperati da Antonio Ongarello ed è edito da Armelin musica. Il repertorio, composto tra gli anni Quaranta e Settanta, rischiava di andare perduto: la musica racconta la città, i suoi protagonisti, i mestieri, i luoghi più noti. Mino Travaglia Zanibon compose molte delle canzoni e fu sempre molto attivo nel promuovere gli autori padovani, di cui pubblicava le opere con la sua casa editrice musicale