Al Museo di arte contemporanea di Teolo fino a fine febbraio la mostra “Suoni dal mondo” raccoglie parte della ricchissima collezione di strumenti di Roberto Tombesi. Il musicista padovano riesce a farli suonare grazie all’improvvisazione e all’ispirazione del momento
Il violoncellista padovano Francesco Galligioni è un musicista internazionale che esporta la bellezza dell’esecuzione barocca in tutto il mondo. Collabora con vari ensemble di solisti come lui che incentrano la loro professionalità sullo studio e la curiosità per la storia
I suoi due mondi si sono riuniti lo scorso 6 ottobre quando, al Quirinale, ha suonato davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente armeno Armen Sarkissian, in occasione della prima visita ufficiale in Italia di un capo di stato del Paese caucasico.
Leonora Armellini è giunta quinta al concorso internazionale Chopin di Varsavia, che incorona i migliori pianisti al mondo. È la prima giovane italiana a essere arrivata in finale: la carriera della talentuosa padovana si consolida grazie a questo riconoscimento
Istituto diocesano di canto e musica San Pio X. Nuovo nome, ma soprattutto nuova offerta didattica per la Scuola diocesana di musica per la liturgia. L’anno accademico si apre sabato 9 alle 18 nella parrocchia di Sant’Andrea in Padova. Iscrizioni entro il 30 ottobre
Di proprietà della Comunità ebraica di Padova è l’unico esemplare del De Lorenzi. Ha un particolare meccanismo. L’organaro De Lorenzi, che costruì il suo primo strumento a 19 anni e fu anche compositore e poeta, inventò per questo strumento il meccanismo cosiddetto fonocromico
Armelin, da 25 anni la musica è di casa. Un quarto di secolo di storia per l’editore riferimento internazionale per la composizione sacra e cameristica. Per l’occasione è uscito il Catalogo degli autori padovani dedicato ai musicisti nati o vissuti qui tra il ’500 e il ’900
I Solisti Veneti compiono 60 anni. Un vissuto lungo, popolare, artisticamente fecondo e ricco di aneddoti che viene festeggiato il 10 novembre nell'ambito di quei "concerti della domenica" tanto cari al fondatore Claudio Scimone.
Il coordinamento di pastorale cittadina della Chiesa di Padova propone una scuola di preghiera per adulti, un venerdì al mese alle ore 21 a partire dal 18 ottobre nella chiesa di Cristo Risorto.