Comincia sabato 5 ottobre l’anno accademico della Scuola diocesana di musica per la liturgia per gli operatori musicali delle parrocchie, affinché possano svolgere il loro ministero con consapevolezza e coscienza.
Domenica 15 settembre nella messa delle 10.45 la comunità di Roncajette saluta i frati minori, che lasciano la frazione di Ponte San Nicolò, dove erano arrivati tredici anni fa con una fraternità itinerante. Tanto il bene seminato in questo periodo, non solo in parrocchia ma nell'intera diocesi.
L'unione sportiva Gianesini si presenta ai festeggiamenti per il settantesimo compleanno – che viene festeggiato dal 18 maggio al 2 giugno nella parrocchia di San Giuseppe – più in salute che mai, con 170 iscritti di ogni età e una fama sempre più solida di ambiente educativo sano, fedele ai valori fondativi della solidarietà di gruppo, della tolleranza e del rispetto dell’avversario e delle regole.
I corali delle Passioni di Johann Sebastian Bach e le riflessioni del cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuán per arricchire spiritualmente il percorso di preparazione alla Pasqua. È la proposta dalla Cappella musicale della cattedrale che, nel quinto venerdì di quaresima, il 12 aprile, offre in duomo, alle 20.45, un'elevazione musicale in forma di Via Crucis.
Da anni le scuole dell'infanzia del vicariato di Vigodarzere sono protagoniste di un cammino che, passo dopo passo, le ha portate a dotarsi dello stesso statuto e a condividere tutti quegli aspetti gestionali e didattici che potevano essere messi in comune. Questo esempio - la cui bontà è testimoniata dalla partecipazione attesa ai prossimi appuntamenti per le famiglie - viene ora proposto in tutti i vicariati della diocesi.
Sabato 26 gennaio comincia a Casa Sant'Andrea a Rubano il secondo anno del corso base triennale per diventare accompagnatori vocazionali dei giovani e degli adulti. L'iniziativa è promossa dagli uffici diocesani per la pastorale delle vocazioni e della famiglia, l'istituto San Luca e il seminario.
Sono dedicati quest'anno alla ritualità presente nell'Apocalisse i sabati della liturgia, tradizionale appuntamento organizzato dall’ufficio liturgico diocesano a villa Immacolata, il 19 e 26 gennaio e il 9 e 16 febbraio.
«Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo rapido corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, guerriero implacabile, si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio, portando, come spada affilata, il tuo decreto irrevocabile».
“Patronight”, la festa del centro parrocchiale del duomo di San Matteo di Asiago, dal 6 all'11 agosto utilizza lo sport come occasione di aggregazione e socialità per tutti.