Pino Lazzaro

Pino Lazzaro

Maurizio Viscidi, Padova, Milan e Nazionale. Il calcio, fede e studio

«Come calciatore ero bravino, tecnico, ma mi mancava intanto la fisicità, non ero potente e nemmeno avevo la cosiddetta vis agonistica. Per come la vedo adesso, arrivo a dire quasi una eccessiva educazione, che ha finito per inibirmi un po’ sul piano dell’aggressività. Bello da vedere insomma, niente di più: Allievi a Vicenza, poi non riconfermato, campionato Berretti a Montebelluna e idem… Pensavo di aver chiuso col calcio e la mia fortuna è stata l’Isef, potendo così occuparmi comunque di sport».

Paolo Venturini. Fin da ragazzo con la corsa nel sangue. Ora sui Colli, «uno dei posti più belli del mondo»

Paolo Venturini, maratoneta e sportivo di prove estreme, ha sempre amato allenarsi sui Colli, «uno dei posti più belli del mondo», finché è riuscito ad andarci ad abitare. A Bastia la sua palestra restano la natura e le sue stagioni. Venturini da atleta della Polizia di Stato ha girato il mondo, si sente cittadino “senza frontiere”: ogni Paese, ogni razza, ogni situazione gli hanno insegnato qualcosa di importante. Oggi allena ragazzi a cui serve prima un educatore

Monticello. Leggere è gratis. Libri in circolo: contagio che fa bene

Leggere è gratis. Da una stradina di Monticello, frazione di Barbarano Mossano, sbuca una casetta-vetrina. È una libreria pensata per un continuo scambio gratuito di libri: chi passa può donare o lasciare una lettura. Nata come “compito” affidato dalla scuola internazionale di Vicenza, lo studente Elliot e sua mamma Michelle hanno realizzato una piccola biblioteca aperta davvero a tutti i passanti

Nella “caverna” che profuma di legno. Stefano, ultimo titolare della bottega/falegnameria Pesavento di Montagnana

Stefano è l’ultimo titolare in ordine di tempo della bottega/falegnameria Pesavento, a poche centinaia di metri da porta Padova a Montagnana. La sua è una passione radicata, respirata fin da bambino grazie al padre Enrico. I legni più usati in bottega sono ulivo e faggio; Stefano non smette di cercare tipologie differenti di ulivo per durezza ed estetica: in Italia ne esistono 600 varietà. E a “nutrire” il giovane artigiano sono anche i mercati nel territorio

Si è spenta Annamaria Zanella, ma la sua arte, assieme al marito Renzo Pasquale, arriverà sulla Luna nella Moon Gallery

AGGIORNAMENTO DEL 9 NOVEMBRE 2022: Annamaria Zanella si è spenta all'età di 56 anni. Nel maggio del 2021 avevamo raccontato la magia della sua arte, per la quale, assieme al marito Renzo Pasquale, era stata selezionata per la Moon Gallery.  

Una storia come ce ne possono essere tante, ma naturalmente unica. Loro che a suo tempo s’incontrano a scuola, al liceo artistico Pietro Selvatico di Padova, lui da insegnante, lei da studentessa. Passano gli anni, la studentessa torna nella stessa scuola stavolta come insegnante, si riconoscono, ma all’inizio il legame si limita alla stima per il rispettivo lavoro, per come lo fanno, per quanto provano a dare.

Africa, io faccio la mia parte. Ma non da solo…

Fisioterapista, sposato e padre di tre figli, Daniele Ceron ha sempre avuto l’Africa nel cuore. Tre viaggi con Fisioterapisti senza frontiere e poi la richiesta di un amico comboniano: qui c’è bisogno di aiuto. E in attesa del prossimo viaggio, questa volta con la famiglia, sta costruendo un progetto, per fare in modo che almeno due-tre volte l’anno dei fisioterapisti possano andare in Kenya a fare formazione.