Quello appena iniziato, a Dio piacendo, potrebbe e dovrebbe essere quello destinato a ricomporre in unità le membra sparse del Corpo di Cristo che è la Chiesa. Il ritornare in pellegrinaggio nella Terra Santa dove è nato, vissuto, morto e risorto il Maestro e dove è risuonato il primo annuncio della buona novella, ha una forza paragonabile solo a un concilio universale di tutta la cristianità.
«La fraternità è fondamento e via per la pace». Papa Francesco definisce in modo chiaro e lineare, prendendo valido spunto dalla encicliche dei suoi predecessori (Populorum progressio di Paolo VI e Sollicitudo rei socialis di Giovanni Paolo II), il tema della fraternità da lui scelto per il messaggio della giornata mondiale per la pace che si celebra mercoledì 1° gennaio 2014. Con l’intento di offrire ai lettori la possibilità di approfondire le parole di papa Francesco, La Difesa riporta alcuni dei passaggi più significativi del lungo testo (il messaggio integrale è scaricabile da www.vatican.va).
Per la prima volta da papa, Jorge Mario Bergoglio ha reso omaggio alla statua della Vergine posta sulla colonna di piazza di Spagna. Un gesto, seguito dalla visita alla basilica di Santa Maria Maggiore, che ha reso visibile la sua devozione mariana.