Architetto di formazione, giornalista di professione. Dal 2016 collaboro con la Difesa del popolo, occupandomi principalmente di tematiche sociali, sanità e legalità. Negli anni ho curato progetti editoriali e di storytelling per enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore. Mi sono dedicata anche a uffici stampa, redazione di bilanci sociali, sviluppo dell’identità visiva, gestione dei social media e produzione di contenuti digitali.
La Marina Militare e lo Yacht Club Italiano mettono a disposizione di enti no profit, scuole e ospedali: Nave Italia, il brigantino più grande del mondo. Un progetto educativo e riabilitativo che permette alle persone fragili di scopriere le loro capacità nascoste, inattese e straordinarie.
Sabato 23 si va in pellegrinaggio a Sossano nel Vicentino. La festa vera e propria a Bosco di Rubano presso la parrocchia dei santi Maria e Teobaldo inizia venerdì 29 e tra le novità ci sono i 25 giochi di legno fatti a mano dai genitori.
L'accordo ha lo scopo di sviluppare collaborazioni, condividere procedure e informazioni utili ad aumentare la capacità di prevenzione e contrasto dei reati e dei crimini informatici.
La comunità terapeutica riabilitativa protetta La Meridiana da 20 anni si impegnata a Padova affinché siano abbattuti i pregiudizi che circondano il tema della salute mentale. Sabato 16 giugno apre le sue porte ai cittadini per la diciannovesima edizione della “Fuori di Festa”. Un'occasione per conoscere gli ospiti, le loro famiglie e tutti gli operatori.
Dieci cappelle realizzate da altrettanti architetti internazionali «simili a voci fatte architettura che risuonano con la loro armonia spirituale nella trama della vita quotidiana» spiega il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura.
Domenica 17 giugno dalle 15 alle 21 torna a Thiene la tradizionale manifestazione, promossa e organizzata dalla commissione Festa dei popoli, che intende valorizzare le diversità di ogni popolo per generare opportunità di scambio e arricchimento culturale.
Sono già 16 i Comuni sciolti dall’inizio del 2018. Ma perché vengono sciolti? Per dare una risposta a questa domanda Avviso Pubblico ha analizzato le relazioni allegate ai decreti presidenziali, quelle del Governo sull’attuazione della legge e le motivazioni delle sentenze di Tar e del Consiglio di Stato.
Racket, usura e corruzione sono tre reati contro l’economia e lo sviluppo. Lo afferma con chiarezza SOS Impresa - Rete per la legalità nel documento finale dell’assemblea nazionale che si è svolta a Roma lo scorso 7 giugno.