"Dal 9 all'11 maggio 2025 si è svolto in Puglia, a Trani, nella Cittadella Sanguis Christi, il convegno "Città per vivere. Dalla disgregazione all'accoglienza" organizzato dalle associazioni Bet Polo Biblico e Cercasi un fine.
Diario di bordo. All’avvio della terza sessione, l’Assemblea sinodale ha approfondito, grazie all’intervento di don Livio Tonello, il “cuore” della proposta numero 17
Seminario vescovile. La proposta dell’Esu di Padova, non accolta, di poter disporre in comodato d’uso gratuito della struttura ha aperto una riflessione non rimandabile. La richiesta ha aperto una riflessione stringente, da affrontare con un impegno ancor maggiore, sia sulla struttura del Seminario – realtà da tempo sotto osservazione per alcune problematiche economico-strutturali, per gli ingenti costi di mantenimento, per il sovradimensionamento rispetto al numero delle vocazioni e anche per un cospicuo aspetto debitorio – sia sul fronte della formazione dei preti di domani.
Ampia partecipazione al tradizionale incontro, che anche quest’anno si è svolto on line. Mons. Cipolla ha evidenziato la necessità di un patto educativo locale tra i diversi attori dell’educazione
Mons. Claudio Cipolla è pronto a vivere il Sinodo con tutta la Diocesi. «Partiamo senza sapere cosa troveremo, ci fidiamo dello Spirito santo. Scegliamo insieme la Chiesa che vogliamo». Il vescovo Claudio racconta il sogno di una Chiesa missionaria, attenta alle persone, specie i poveri, in cui si fa esperienza di umanità e di calore. Ed elenca alcuni cantieri aperti: l’iniziazione cristiana, gli organismi di comunione, le unità pastorali. Ma il compito di comprendere a quale realtà annunciare il Vangelo spetta alla “commissione preparatoria”
La 69° Settimana nazionale di aggiornamento pastorale promossa dal COP, Centro orientamento pastorale, si è svolta quest’anno a Villa Immacolata di Torreglia (Pd); un centinaio i partecipanti provenienti da tutta Italia. Sul tavolo un tema di stringente attualità: “Parrocchia senza preti. Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale”.
Corridoi umanitari, Cas, famiglie che aprono le proprie case, oltre al Gruppo Rinascita nato a Cona e Bagnoli. Dai protagonisti dell'accoglienza le parole chiave per l'integrazione. A novembre parrocchie e famiglie a confronto.
Sei giovani hanno letto in anticipo il Rapporto annuale che la Diocesi presenta il 13 e 14 ottobre. Ecco, dal loro punto di vista, punti forti e criticità. Leggendo i dati emergono le scelte, come la cura per la formazione dei preti e le parrocchie. Serve invece più benzina per la cultura.