Tra i sorrisi si fa largo uno sguardo attento sul difficile cammino della crescita. Parliamo del nuovo film d’animazione della Disney-Pixar “Inside Out 2”, seguito del fortunato cartoon del 2015 che portava la firma di Pete Docter, colorato e spassoso viaggio nelle stanze della mente di una bambina dove albergano le emozioni basilari, che tutto soprintendono: Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto. Un nuovo capitolo, e dunque nuove emozioni in campo: Ansia, Noia, Invidia e Imbarazzo. È il delicato e sorprendente racconto del complesso passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza di una tredicenne
Profondo e commovente. È “Fuga in Normandia” (“The Great Escaper”), film britannico che si muove tra commedia e dramma con intense sfumature di sentimento firmato Oliver Parker, con i Premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson. Uno sguardo delicato e struggente, che regala non poche emozioni. E sempre in sala il ritorno di Jeff Nichols: l’autore statunitense presenta “The Bikeriders” con Austin Butler, Jodie Comer e Tom Hardy. Una cartolina sul Paese “a stelle e strisce” al seguito di un clan di motociclisti nel Midwest degli anni ’60 tra passioni, motori, risse e solitudine. Infine, su Netflix dal 13 giugno gli ultimi quattro episodi di “Bridgerton 3”, dove tutti i tasselli del romance nell’Inghilterra “Regency” targato Shonda Rhimes trovano finalmente posto. Il punto Cnvf-Sir.
Su Sky e in streaming su Now, in contemporanea con gli Stati Uniti, i primi episodi della seconda stagione di “House of the Dragon” verranno rilasciati dal 17 giugno. Noi li abbiamo visti in anteprima e possiamo affermare che la partenza è grintosa, incisiva e, come sempre, livida. I temi in campo restano foschi, corrosivi: vendetta, violenza e conquista bramosa del potere. Uomini in preda di pulsioni e ambizioni, che abdicano a ogni moralità e valore. A firmare la stagione sono George R.R. Martin e lo showrunner Ryan Condal. Il punto Cnvf-Sir
“Eric”, sei episodi firmati da Abi Morgan su Netflix. Un crime-poliziesco a tinte fosche, che apre uno spaccato sulla New York anni ’80 e mette in scena il rapporto padre-figlio, quello tra il creativo Vincent e il preadolescente Edgar, in cerca di dialogo e riparazione. In sala dal 6 giugno con Searchlight Pictures “Kinds of Kindness”, il nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos: una “favola” nera, feroce, ammantata da riflessioni in chiave grottesca sulle relazioni umane
“Furiosa: A Mad Max Saga” è una seducente distopia visiva, dall’anima fracassona, che accosta suggestioni disturbanti di matrice sociale a una ferocia a briglia sciolta. Al centro della scena non c’è più Max Rockatansky (Mel Gibson, Tom Hardy), l’ex poliziotto guerriero della strada, ma la giovane Furiosa, in un cammino di “formazione” giocato tra sopravvivenza e grammatica della violenza, ai danni della sua dimensione valoriale e morale