Ancora una volta Christopher Nolan sorprende e conquista. Il regista londinese torna a confrontarsi con le maglie della Storia ricostruendo la vicenda del fisico nucleare Robert Oppenheimer che guidò il team di scienziati internazionali nel progetto Manhattan, l’invenzione della bomba atomica. È “Oppenheimer”, film appena sbarcato nei cinema statunitensi e in Italia dal 23 agosto con Universal Pictures. Un’opera potente, sfidante e vigorosa. Nolan si conferma un regista visionario, soprattutto per il modo in cui usa la macchina da presa e per come orchestra il linguaggio cinematografico tutto tra montaggio, sonoro e fotografia. Cast straordinario, su tutti Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr. e Florence Pugh
Esce il crime esistenziale “Come pecore in mezzo ai lupi”, fortunato esordio alla regia di Lyda Patitucci. Protagonista è un’intensa Isabella Ragonese, ben affiancata da Andrea Arcangeli e Tommaso Ragno. È in sala dal 13 luglio con Fandango. Ancora, anteprima del nuovo film di Wes Anderson “Asteroid City”, in concorso a Cannes76 e nei cinema dal 14 settembre con Universal: il regista statunitense stupisce ancora una volta dal punto di vista estetico-formale, regalando una suggestione fantasmagorica. Infine, per tutta la famiglia il cartoon “Ruby Gillman. La ragazza con i tentacoli” di Kirk DeMicco targato DreamWorks. Un racconto di formazione che si ispira all’ironia di “Shrek” in chiave colorata e pop. Il punto Cnvf-Sir
Come Atlante regge il mondo sulle spalle, allo stesso modo Tom Cruise sembra reggere le sorti di Hollywood. Nel 2022 “Top Gun: Maverick” è stata una scommessa vinta, soprattutto di botteghino, regalando ossigeno alle sale statunitensi (ma non solo). Ora il divo torna al cinema con il nuovo capitolo della saga “Mission: Impossible”, “Dead Reckoning. Parte uno” e fa di nuovo centro! Ancora, è in sala dal 6 al 12 luglio il documentario “Raffa. Il ritratto di un’icona senza tempo” firmato da Daniele Luchetti, un sentito omaggio a Raffaella Carrà, regina della televisione italiana. Il punto Cnvf-Sir.
Due le novità: dal 5 luglio su Disney+ “Full Monty. La serie”, titolo che venticinque anni dopo il successo della commedia “Full Monty” (1997) riaccende l’attenzione sulle periferie dell’umano nel Regno Unito. Per l’occasione si ricompone il cast originario a cominciare da Robert Carlyle, Mark Addy e Tom Wilkinson. Inoltre, da inizio giugno è su Netflix la nuova serie del fumettista Michele Rech in arte Zerocalcare “Questo mondo non mi renderà cattivo”, animazione che si rivolge a un pubblico adulto mettendo a tema le tensioni sociali di oggi, tra accoglienza migranti e dispersioni nelle dipendenze
Dal 28 giugno arriva in sala un nuovo revival, il quinto e ultimo capitolo della saga: “Indiana Jones e il quadrante del destino” per la regia di James Mangold. Tra cast originario, Ford in testa, e nuovi ingressi come Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen, il film si riallinea con più convinzione e vigore sul binario della trilogia cult, regalando vibranti emozioni e anche un poco di commozione