Sergio Perugini

Sergio Perugini

In sala “L’esorcista del Papa” con Russell Crowe: poca fede e tanto thriller-horror

Un fanta-thriller sbilanciato nell’horror che si muove nel perimetro della religione. È “L’esorcista del Papa” film di matrice hollywoodiana diretto da Julius Avery e con il Premio Oscar Russell Crowe nei panni di padre Gabriele Amorth. Non un racconto aderente alla storia del noto esorcista, bensì una proposta più vicina alla finzione di “Angeli e demoni” addizionato da sfumature in chiave “Avengers”. Ancora, la nuova regia di Rocco Papaleo, “Scordato”: un viaggio esistenziale tra commedia e dramma ammantato di malinconia. Infine, su Disney+ la miniserie “The Good Mothers” rivelazione al 73° Festival del Cinema di Berlino: un intenso e livido ritratto di donne che hanno voltato le spalle alla ‘ndrangheta, la storia vera, tragica, di Lea Garofalo, Denise Cosco, Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce

In sala “Air. La storia del grande salto” di Ben Affleck e su Apple TV+ il doc “The World vs. Boris Becker”

Il campione del basket Michael Jordan, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, viene raccontato in maniera “inedita” da Ben Affleck in “Air. La storia del grande salto”, un film che segna il ritorno del sodalizio con l’amico di sempre Matt Damon. Su Apple TV+ sbarca il documentario in due parti “The World vs. Boris Becker” di Alex Gibney passato in cartellone al 73° Festival del Cinema di Berlino, il ritratto, tra ascesa e caduta, dello straordinario campione di tennis tedesco Boris Becker

“Faccia a faccia con Papa Francesco”, dal 5 aprile su Disney+. Dieci giovani in dialogo con il Papa

Un confronto aperto e generoso, anche sui temi più complessi. È questo il tratto che emerge alla visione dello speciale targato Disney “Faccia a faccia con Papa Francesco” (“Amen: Francisco responde”), produzione firmata da Jordi Évole e Màrius Sanchez, sulla piattaforma Disney+ da mercoledì 5 aprile. È il racconto di un momento di condivisione, in un loft del quartiere Pigneto a Roma, tra Papa Francesco e dieci ragazzi di età compresa tra 20 e 25 anni, di fede cattolica, musulmana, distanti o atei; giovani che hanno posto domande sulla vita e le sue sfide: migranti, aborto, fede, Chiesa, ruolo della donna, abusi, identità, sessualità e social media. La Commissione film Cei e l’Agenzia Sir hanno avuto la possibilità di vedere lo speciale in anteprima

Questioni di famiglia tra “Quando”, “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” e “Armageddon Time”

Ritratti familiari giocati tra commedie, drammi di matrice politico-sociale e fantasy. Un filo rosso che corre lungo tre titoli nelle sale a fine marzo. Dopo un passaggio al Bari international film festival, è nei cinema “Quando” di Walter Veltroni con Neri Marcorè e Valeria Solarino, sguardo tragicomico striato di nostalgia che ripercorre la storia del Paese dagli anni ’80 a oggi. Da Hollywood, due titoli di richiamo: la commedia avventurosa di matrice fantastica “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” che porta sullo schermo il noto gioco di ruolo; e ancora, “Armageddon Time. Il tempo dell’apocalisse” firmato James Gray, rilettura graffiante e malinconica della propria infanzia, del difficile dialogo in famiglia, nella New York di inizio anni ’80, all’alba della presidenza Reagan

Anteprima “Tetris” con Taron Egerton su Apple TV+. In sala “Shazam! Furia degli Dei” e “Stranizza d’amuri”

Può un videogioco aver dato l’ultima spallata al Muro di Berlino? È quanto racconta il thriller a sfondo politico “Tetris” di Jon S. Baird con Taron Egerton, novità di Apple TV+ vista in anteprima. Ancora, è primo al box office “Shazam! Furia degli Dei” di David F. Sandberg, seguito delle avventure del goffo supereroe Shazam della Dc Comics con protagonista Zachary Levi. Al cinema anche l’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, “Stranizza d’amuri”. Il punto Cnvf-Sir

Finale di stagione su Sky per la serie apocalittica “The Last of Us”. Anteprima Apple TV+ “Extrapolations”

Atteso finale di stagione su Sky e Now per l’acclamata serie Tv “The Last of Us” firmata da Craig Mazin e Neil Druckmann, con Pedro Pascal e Bella Ramsey. Racconto drammatico che si muove in una cornice apocalittica, con scivolate nel thriller-horror, che affascina e conquista per la riflessione su temi centrali quali vita, morte, famiglia, elaborazione del lutto, “ultimi”, violenza e solidarietà. Ancora, abbiamo visto in anteprima gli episodi iniziali della serie Apple Tv+ “Extrapolations. Oltre il limite” scritta e diretta da Scott Z. Burns, denuncia del deragliamento climatico-sociale nel nuovo millennio