Sergio Perugini

Sergio Perugini

L’Inghilterra nel cuore con “Secret Love” (al cinema), “Persuasione” (Netflix) e la serie “Sanditon” (Sky)

Sul confine tra sentimento e passione, tra Jane Austen e Doris Lessing, nella verde Inghilterra. È il filo rosso che unisce i titoli in evidenza questa settimana. Anzitutto al cinema, dopo il passaggio al Festival di Cannes e alla Festa del Cinema di Roma, troviamo “Secret Love” (“Mothering Sunday”) diretto da Eva Husson e sceneggiato da Alice Birch (“Normal People”), con Odessa Young, Josh O'Connor. Su Netflix il film “Persuasione” di Carrie Cracknell con Dakota Johnson, nuovo adattamento del romanzo di Jane Austen; e ancora, sempre dalla penna della scrittrice-pilastro della letteratura d’Oltremanica, la serie “Sanditon” con la seconda stagione appena sbarcata Sky e Now. Punto Cnvf-Sir.

Nel segno dell’action-thriller con “The Grey Man” e “Secret Team 355”. Su Netflix aria d’estate con “Sotto il sole di Amalfi”

Tornano i fratelli da record Anthony e Joe Russo dopo il successo di “Avengers: Endgame” (2019) e “Avengers: Infinity War” (2018). Con “The Gray Man”, ambizioso e costosissimo thriller dalle striature black comedy, entrano nell’universo Netflix; cast hollywoodiano di grande richiamo con capofila Ryan Gosling e Chris Evans. Sempre sullo stesso binario è il thriller-action tutto al femminile “Secret Team 355” di Simon Kinberg con una sfilata di attrici Premio Oscar tra cui Jessica Chastain. Come una granita estiva, su Netflix c’è la commedia “Sotto il sole di Amalfi” dell’esordiente Martina Pastori, sequel di “Sotto il sole di Riccione” (2020) dalla penna di Enrico Vanzina. Punto Cnvf-Sir.

In sala “Thor: Love and Thunder” targato Taika Waititi, su Sky-Now “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” di Hugh Laurie

Nuovo capitolo dedicato al dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth: “Thor: Love and Thunder” scritto e diretto da Taika Waititi. È il primo supereroe del Marvel Cinematic Universe ad avere ben quattro film dedicati – il primo è “Thor” del 2011 firmato Kenneth Branagh –, in totale sette considerando l’ensemble “Avengers” (“Age of Ultron”, “Infinity War” e “Endgame”). In quest’ultima impresa si rimescolano un po’ le carte del personaggio, a livello introspettivo ed affettivo, come pure del genere narrativo. Ne esce un’opera composita e debordante, non poco fracassona e marcatamente sarcastica, con alcuni punti di pregio. Su Sky e Now l’attore britannico Hugh Laurie, l’indimenticabile Dr. House, passa dietro alla macchina da presa per dirigere (e scrivere) la miniserie “Agatha Christie. Perché non l'hanno chiesto a Evans?” dall’omonimo romanzo della regina del giallo

La commedia “Una boccata d’aria”, il doc “I mille cancelli di Filippo” e la serie Tv Netflix “Stranger Things”

In fuga dalla grande città per ritrovare se stessi. È il binario di “Una boccata d’aria”, commedia diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio e Lucia Ocone, presentata al 68° Taormina Film Fest e nei cinema dal 7 luglio. Ancora, nelle sale il doc “I mille cancelli di Filippo” di Adamo Antonacci, ritratto dell’artista fiorentino Filippo Zoi, venticinquenne autistico dallo spiccato talento nell’illustrazione; un racconto della disabilità nella quotidianità familiare, tra tenerezze e sfide. Infine, su Netflix “Stranger Things”: mentre vengono rilasciati gli ultimi episodi della 4a stagione, ecco un bilancio sulla serie cult