Sergio Perugini

Sergio Perugini

Il ritorno di Tom Cruise con “Top Gun: Maverick”. E il film fa subito centro

Trentasei anni dopo il successo di “Top Gun” (1986) diretto dal compianto Tony Scott, tra i titoli più iconici (un cult!) della Hollywood anni ’80 – insieme a “Star Wars”, “Indiana Jones”, “Blade Runner”, “E.T. l’extra terreste”, “Ritorno al futuro” e “Dirty Dancing” –, Tom Cruise e il produttore Jerry Bruckheimer riprendono le avventure del tenente Pete “Maverick” Mitchell

Marvel a tinte dark con “Doctor Strange nel Multiverso della Follia” e la poesia dolente di “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday”

Dal 4 maggio Benedict Cumberbatch è nei cinema con “Doctor Strange nel Multiverso della Follia”, nuovo atteso capitolo dedicato al maestro delle arti mistiche Stephen Strange. Siamo ovviamente nel Marvel Cinematic Universe. A dirigerlo è un regista cult specializzato nel brivido, Sam Raimi. E ancora, in sala troviamo il dolente e poetico “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, ritratto di una delle cantanti americane più apprezzate del XX secolo. Volto e voce sono di Andra Day, candidata all’Oscar nel 2021 e vincitrice del Golden Globe. Il punto Cnvf-Sir.

Cinema. David di Donatello: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino incoronato miglior film e regia. Spazio a giovani autori e interpreti

Nella cerimonia condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer dagli Studi di Cinecittà e in diretta su Rai Uno, se Sorrentino si è imposto su tutti, a dominare la serata è stato anche Gabriele Mainetti con la sua opera seconda “Freaks Out”: una pioggia di riconoscimenti tecnici e soprattutto il David per la miglior produzione. Spiace registrare la quasi totale assenza di “Tre piani” di Nanni Moretti. Il punto Cnvf-Sir

Le commedie “Il sesso degli angeli” e “Finale a sorpresa. Official Competition”, l’epico dark “The Northman”

Il ritorno di Leonardo Pieraccioni con “Il sesso degli angeli”, un gioco degli equivoci che chiama in campo la tonaca del sacerdote; sempre nelle sale, da Venezia78, c’è “Finale a sorpresa. Official Competition” del duo Mariano Cohn e Gastón Duprat, omaggio e satira feroce sul divismo con una prova maiuscola di Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez. Dalla mitologia nordica – e sulle orme di “Game of Thrones” – l’epico dark “The Northman” del regista Robert Eggers con Alexander Skarsgård e Nicole Kidman

La magia di “Animali fantastici. I segreti di Silente” e le tensioni dell’animo in “Storia di mia moglie” e “La figlia oscura”

Si torna a Hogwarts! Il terzo capitolo della nuova saga di J.K. Rowling, “Animali fantastici. I segreti di Silente”, diretto da David Yates, ci riporta tra le stanze della scuola di magia dove abbiamo visto crescere Harry Potter. La storia questa volta vede però protagonista Albus Silente accanto al magizoologo Newt Scamander. Cast inglese di grande richiamo a cominciare da Jude Law e Eddie Redmayne. In sala troviamo anche i mélo esistenziali “Storia di mia moglie” dell’ungherese Ildikó Enyedi, dal romanzo di Milán Füst, e “La figlia oscura”, folgorante esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal dal romanzo di Elena Ferrante