“Ho visto un angelo nel marmo e l’ho scolpito finché non l’ho liberato”. Seppure non siamo del tutto certi che questa frase appartenga a Michelangelo, essa rimane particolarmente significativa: bene esprime la creatività dell’artista aretino, ma anche il rapporto di ciascuna persona con la propria esistenza.
La famiglia è un bene comune, per cui è sempre opportuno promuoverla anche con dei segni evidenti: la Costituzione italiana stabilisce che «la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio» (art. 29) e la Chiesa sottolinea come «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia» (Amoris laetitia, 1).
Sotto il melograno. Pietro e Giovanna hanno vissuto, nella loro storia, un momento di incomprensione. L'incontro con altre coppie li ha profondamente aiutati
Quaresima ossia 40 giorni dalla Pasqua di Gesù, ma anche dalla nostra, in particolare di quanti nella veglia pasquale vivranno la passione, morte e risurrezione del Signore Gesù diventando cristiani, ossia ricevendo i sacramenti dell'iniziazione cristiana, il battesimo, la cresima e l'eucaristia.
Sotto il melograno. «Chissà se abbiamo fatto la cosa giusta ad adottare Jackson»: se lo chiedono Ruggero e Mariagrazia, che sono preoccupati per la sua crescita
Sotto il melograno. Gesù che nasce attrae a sé persone differenti, addirittura sconosciute, e incoraggia a non evitare l’incontro con l'altro per paura.