Stefano De Martis

Stefano De Martis

Burocrazia, Europa, contagi: le tre sfide cruciali per l’Italia

Nella settimana che si chiude il governo Conte ha superato due scogli importanti. E' riuscito a portare finalmente in Gazzetta ufficiale il “decreto rilancio”, dopo un'estenuante attesa che ha fatto seguito ad un'altrettanto estenuante gestazione del maxi-provvedimento, e ha archiviato l'insidioso passaggio parlamentare sulla sfiducia chiesta dall'opposizione nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Ora però l'attendono tre sfide cruciali, che peraltro sono inevitabilmente connesse, come quasi tutto, in questa fase.

Cinquant’anni fa la nascita delle Regioni. Pombeni: “La riforma costituzionale di cui ci sarebbe bisogno è il Senato delle Regioni”

Nel 1970 l'istituzione delle Regioni a statuto ordinario: la ricorrenza viene a cadere in un momento in cui il dibattito sul loro ruolo è diventato di strettissima attualità. Per cercare di capire le radici storico-politiche dei problemi che sono emersi in questi mesi drammatici per il Paese, può essere utile staccarsi per un istante dalla cronaca quotidiana e ripercorrere il sentiero che ha portato alla loro formazione. Proviamo a farlo con Paolo Pombeni, storico e analista dei sistemi politici che sull'impatto delle Regioni sulla vita politica spiega: "Le Regioni hanno avuto, per così dire, un grande successo. La classe politica ha scoperto che si aprivano nuovi spazi soprattutto per i partiti esclusi dal governo centrale"

Decreto Rilancio: la più imponente manovra economica della storia della Repubblica

Nessuno pensa che sia possibile aprire ora una crisi di governo e a ben vedere le congetture sul futuro prossimo scommettono sul fatto che il Paese sarà presto travolto da una bufera economico-finanziaria e con esso anche l'attuale esecutivo. Comunque la si pensi sul governo Conte, chi vuole il bene dell'Italia – dell'Italia tutta intera, una e indivisibile – deve invece puntare sulla sua tenuta e sulla sua capacità di riscossa

Dpcm e coinvolgimento delle Camere: l’emendamento che introduce una nuova modalità di rapporto tra Governo e Parlamento

Per capire la rilevanza di questa innovazione, bisogna richiamare il dibattito molto serrato –  e spesso polemico – che si è svolto in questi mesi sui dpcm e sul mancato coinvolgimento del Parlamento nelle misure anti-contagio. La nuova norma, frutto di un accordo tra le forze di maggioranza e con il via libera dello stesso Governo, è costruita sul modello della procedura prevista per coinvolgere il Parlamento in occasione delle riunioni del Consiglio europeo: il premier riferisce alle Camere circa la posizione che andrà a sostenere in quella sede e le Camere, dopo un dibattito, esprimono degli indirizzi non vincolanti ma di cui il Governo evidentemente non potrà non tener conto. Un passaggio analogo, quindi, sarà previsto anche per i dpcm, tranne che nei casi di estrema urgenza in cui la verifica parlamentare sarà successiva.

Collaborazione e responsabilità: c’è una conflittualità esasperata che, purtroppo, è diventata quasi cronica nel sistema politico

Nella relazione annuale presentata qualche giorno fa, la presidente della Corte costituzionale, Marta Cartabia, ha indicato nella Costituzione la “bussola necessaria” per la vita civile anche in questo tempo eccezionale. E sì che di una bussola c’è gran bisogno in un momento in cui la cosiddetta Fase 2 vede sovrapporsi le spinte, talvolta disordinate, ad ampliare la libertà di movimento e di iniziativa, recuperata solo parzialmente a causa delle ineludibili esigenze della profilassi sanitaria, e una proliferazione non sempre coordinata di norme e di interventi ai vari livelli istituzionali.

Responsabilità diffusa e “leale collaborazione” tra le Istituzioni, ecco cosa serve al Paese per superare l’emergenza

In un momento così complesso e difficile, in cui servirebbe rispetto e colaborazione tra le Istituzioni, non passa inosservato l'atteggiamento di molte Regioni che, da settimane, continuano ad anticipare o addirittura a contrapporre le proprie ordinanze alle decisioni di carattere nazionale. Con una sistematicità che non può non far pensare a un disegno politico, continua il fai-da-te, con esiti a volte grotteschi perché, al di fuori del rispetto dei ruoli e della “leale collaborazione”, il sistema impazzisce verso l'alto e verso il basso