Violenza sulle donne. L’Inps ha emanato la circolare con le modalità per la richiesta del reddito di libertà a sostegno del percorso di autonomia delle donne che escono dagli abusi. Al momento il fondo è di 3 milioni di euro: aiuterà poco più di 600 donne in tutta Italia
Welcome Venice, l’ultimo film di Andrea Segre, è una profonda quanto conflittuale riflessione sul valore delle cose, dell’ambiente, delle tradizioni. Il regista padovano consegna al pubblico un’opera intensa, poetica, tutta ambientata tra la Giudecca e i bari di Fusina
Terremoto in Irpinia. Si concludeva quarant’anni fa, a un anno dal sisma del 23 novembre 1980, l’impegno della Chiesa di Padova accanto alla parrocchia di Lioni. Centinaia di giovani delle nostre parrocchie partirono volontari
Originaria di Molvena, Suor Graziana Forte partì come fidei donum per North Kinangop nel 1965. Mancata il 24 settembre, è stata sepolta per prima nel cimitero di Rumuruti
The italian banker del regista padovano indipendente Alessandro Rossetto dipinge il crollo di un modello finanziario privo di valori, cinico, a sua volta disperato. Il crack delle banche venete è lo spunto di partenza
«Ho sempre cercato tanto, tantissimo, fin da bambino di dare un senso alla mia diversità fisica, che si è poi trasformata in diversità interiore dal mondo». Diceva questo di sé a poche ore dalla morte avvenuta il 7 agosto 2020, a causa della degenerazione di una rara patologia congenita al fegato, Damiano Caravello.
Il 10 ottobre si celebra nel mondo la Giornata per la salute mentale che quest’anno vuole porre l’accento sulle disuguaglianze nella cura. In Italia, a causa della pandemia, si stima un aumento del 30 per cento dei disturbi. Garantire il diritto: servono più risorse per ampliare i servizi di prevenzione e assistenza, soprattutto con l’assunzione di più professionisti nei centri di salute mentale nei territori: medici, psicologi, terapisti, infermieri...
Venerdì 1° ottobre viene ufficialmente presentato il restauro che ha completato il recupero del ciclo di affreschi del 14° secolo del Battistero di San Giovanni Battista della Cattedrale. L’evento è promosso dal Ministero della Cultura. L’intervento Guidato dalla Soprintendenza, è iniziato nel 2013 a partire dagli affreschi del tamburo e della cupola. Ora si auspica che ben presto partano le opere di consolidamento e conservazione dell’intero edificio
«In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca» affermava il naturalista e scrittore scozzese John Muir. E può essere questo il miglior augurio che accompagni tutti coloro che sabato 25 e domenica 26 settembre partecipano al festival Anime verdi a Padova, girovagando a piedi o in bicicletta per la città alla ricerca dei quaranta giardini più belli (tra cui molti di proprietà privata) che, per una volta, si svelano al pubblico.