Il tema della speranza domina le proposte del settore adulti di Ac. Dopo l’esperienza estiva del campo adulti, svoltosi dal 17 al 20 agosto a Camporovere – rivolto per la prima volta a singoli e coppie senza figli o figli ormai grandi – che partendo dalla figura di Alcide De Gasperi, uomo di grande fede e di grande speranza verso Dio, ha proposto una ampia riflessione sulla speranza presente in ognuno in noi, è quasi tempo di tornare alle proposte autunnali.
“Ancorati alla speranza. Segni tangibili di rinascita” è il filo conduttore dei Martedì degli adulti, che quest’anno si focalizzano su due vocaboli: speranza e rinascita. «Sono due concetti collegati tra loro da un profondo legame – spiegano Antonella Finesso e Marco Zambon, vicepresidenti diocesani rappresentanti degli adulti – Se la speranza è l’atto di credere nella possibilità di un cambiamento, la rinascita è l’atto di diventare qualcosa di nuovo, di ricominciare. La speranza, infatti, è la forza che spinge ad andare oltre la fatica, è la convinzione che il futuro riserva possibilità di miglioramento, anche nelle difficoltà e nelle sofferenze. È la capacità di guardare oltre le avversità del presente e che spinge ciascuno di noi a non arrendersi e a credere che il cambiamento sia possibile. La rinascita, invece, è la realizzazione tangibile di questo cambiamento. Essa rappresenta la concretizzazione della speranza. Questo processo può avvenire a livello personale, sociale e spirituale. La rinascita è il risultato del coraggio e della tenacia nel coltivare la fiducia in un futuro migliore, trasformando la speranza in realtà». Gli incontri si svolgono presso il patronato della parrocchia della Guizza con inizio alle 20.45 e sono preceduti da un momento di preghiera curato dall’assistente don Leonardo Scandellari.
Il primo è in programma martedì 7 ottobre: “Speranza al futuro: costruire comunità oggi”, con Claudio Bolcato, delegato Ac regionale e presidente Acli di Verona; il 14 ottobre, “Siamo in alto mare. Educarsi per educare e per sperare”: a guidare l’incontro Marco Matteazzi, psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare; martedì 21 ottobre, “Dialoghi sulla giustizia riparativa: parole sul presente, sguardo sul futuro” con Giuseppe Ceravolo, giurista, criminologo, mediatore penale; martedì 28 ottobre, “La cordicella scarlatta. La speranza, i suoi nodi e le sue sfide”: a guidare l’ultimo appuntamento la biblista Rosanna Virgili.
Per informazioni sulle proposte rivolte al settore adulti si può visitare il sito acpadova.it