In Agenda
Campagnola di Brugine. Novità all’antica sagra dei santi Pietro e Paolo
La sagra dei Santi Pietro e Paolo dal 22 giugno al 2 luglio a Campagnola di Brugine: dieci giornate di festa e musica.
La sagra dei Santi Pietro e Paolo dal 22 giugno al 2 luglio a Campagnola di Brugine: dieci giornate di festa e musica.
Il mese di giugno per la piccola, ma vivace comunità di Campagnola di Brugine è particolarmente significativo. Il grest, partito l’11 giugno, prosegue senza sosta fino a venerdì 22, giorno in cui si aprirà l’antica sagra dedicata ai santi Pietro e Paolo patroni della chiesa parrocchiale fin dalla fine del Quattrocento.
Nelle dieci giornate in cui si articola la sagra l’area attorno alla chiesa sarà un brulicare di famiglie, ragazzi e anziani: chi per prestare servizio, chi per gustarsi una cena in compagnia, chi per condividere momenti di svago. La prima domenica, il 24 giugno, sarà dedicata agli anniversari di matrimonio e don Luca Gallocchio concelebrerà la messa delle 11 con don Daniele Cognolato, originario di Campagnola, che festeggia i dieci anni di sacerdozio, e con fra Giovanni Fontolan, anche lui originario di Campagnola e ordinato frate cinque anni fa.
Una piacevole novità è prevista per la serata di mercoledì 27, pensata per “gruppi in allegria”. «È un’opportunità che abbiamo introdotto – spiega don Luca – per dare uno spazio di incontro a tutti i gruppi. Dalle associazioni ai gruppi parrocchiali, dalle squadre sportive ai vecchi e nuovi amici. Speriamo che tutti coloro che si sentono gruppo partecipino dando ulteriore senso di condivisione alla nostra festa». Il 29 giugno, nel giorno della solennità di Pietro e Paolo sarà a loro dedicata la messa delle 19.
Altro appuntamento da non perdere sarà quello di domenica 1 luglio, dedicato al passato e al presente agricolo del territorio campagnolese: in mattinata sfileranno oltre 50 mezzi agricoli, dai Landini storici a quelli più recenti, per l’annuale benedizione, mentre dalle 17 si potrà assistere alla trebbiatura del grano. Saranno più di 120 i volontari pronti ad accogliere residenti e turisti sotto lo stand gastronomico attivo tutte le sere, alla pesca di beneficenza gestita dai giovani e giovanissimi, alle serate danzanti e allo spazio gonfiabili dedicato ai più piccoli.