Camponogara è in festa da venerdì 22 agosto a mercoledì 27 per la tradizionale sagra dell’Assunta. Giorni di fermento e preparativi per un evento che si tiene all’ombra del campanile e tra le piazze Mazzini e Unità d’Italia, in cui non mancheranno lo stand gastronomico con cucina casalinga, il luna park, la musica e i balli, i mercatini con i gazebo lungo le vie, la pesca di beneficenza, la lotteria.
«Di questa manifestazione tengo a sottolineare soprattutto due aspetti – commenta il parroco, don Alberto Peron – Il primo è il rapporto di stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, che ringrazio davvero molto; il secondo, è il bel gruppo di volontari che si prodiga ogni anno nell’organizzazione e nel servizio durante le serate, a cominciare dai ragazzi. Stiamo lavorando da tempo per preparare la sagra e c’è attesa per l’inizio: è sempre un bel momento in cui ritrovarsi, anche tra persone e gruppi che hanno condiviso qualche esperienza insieme negli ultimi mesi».
Una di queste è il cammino giubilare compiuto nel giugno scorso da 25 giovani e adulti, lungo un itinerario della via francescana che collega Rieti a Roma. «Abbiamo percorso circa 150 chilometri, toccando sei tappe e conoscendo belle realtà, come la comunità di accoglienza “Mondo X” presso il santuario Santa Maria della Foresta, a Rieti – racconta don Peron – Poi, l’arrivo a Roma dove siamo rimasti per due giorni, attraversando alcune Porte sante e avendo la gioia di partecipare alla messa domenicale con il papa, in occasione della festività dei santi Pietro e Paolo. Ringrazio tutti i partecipanti, in special modo Ilenia e Chiara che si sono occupate degli aspetti logistici».
La festa di fine agosto sarà dunque un momento d’incontro per molti parrocchiani, e non solo: l’anteprima è già per giovedì 21 con una serata danzante e musica sotto le stelle, quindi via ai festeggiamenti. Mercoledì 27 agosto chiusura con lo spettacolo piromusicale e poi appuntamento ancora per una serata “extra” sabato 30, a cura del gruppo l’“Ombra del campanile” e della parrocchia, in collaborazione con l’associazione “Il Plaustro”.