Olimpiadi invernali. Tante medaglie italiane e necessità di fare meglio

Si sono chiusi i Giochi della XXIV Olimpiade invernale di Pechino 2022. “Guardando Pechino 2022 non si può che affermare ancora una volta che la gioia e la delusione siano state equamente rappresentate”, dice Enzo Cappiello, segretario generale della Ficts – Federazione internazionale del Cinema e televisione sportivi. L’Italia degli sport invernali torna a casa con 2 ori e complessive 17 medaglie (comprese 7 d’argento e 8 di bronzo): “Indubbiamente un risultato eccezionale numericamente. È il secondo risultato di sempre dopo l'epica edizione norvegese di Lillehammer, nel 1994, con un bottino totale di 20 medaglie: ma allora le medaglie d'oro furono 7”

Liberi da se stessi. L’esempio virtuoso di una sciatrice

Che una giovane sportiva come Sofia Goggia sintetizzi il suo stato d’animo con un’espressione di fede sorprende, incuriosisce e provoca: rapido sguardo sull’interiorità di un altro, bagliore subitaneo dal di dentro, scoprire la fede di una persona colpisce sempre, diventa oggetto di citazioni, “retweet”, commenti… e tutto sommato ci fa ben sperare per le sorti del mondo, in linea con quanto tanti, tanti anni fa auspicava anche un Chesterton, che in un oblio del Cristianesimo così completo da farlo ridiventare esotico vedeva il principio di una nuova evangelizzazione possibile