Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Speciali
  • Rubriche
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Il prezzo dell’intrattenimento. Video on demand: svago “distratto”

Più di un italiano su tre non ricorda quanti abbonamenti online possiede e quanto spende. Ma il mercato dei contenuti digitali tra Netflix e Spotify è in forte crescita. E poi c’è il settore dei videogiochi che fidelizza gli utenti con sempre più microtransazioni

Redazione

Mappe

Bollette: perché “colpiscono” a prescindere dal reddito

Sempre più persone scelgono la domiciliazione bancaria delle utenze. In questo modo da un lato si ha il grande vantaggio di non dimenticare i pagamenti, dall’altro si perde spesso l’abitudine di leggere le bollette e controllarle.

Rossana Certini

Mappe

Sanità: una scelta obbligata. Il ripiego nel privato

40 miliardi di euro è la cifra sborsata in Italia nel 2020 per sopperire ai limiti e ai ritardi del servizio pubblico sanitario

Ernesto Milanesi

Mappe

Lo stratagemma del shrinkflation. Prodotti rimpiccioliti ma i prezzi alla fine rimangono gli stessi

A inizio millennio, Beppe Signori, ex-calciatore di Serie A con il vizio del gioco d’azzardo, aveva lanciato una goliardica scommessa tra compagni di squadra e staff: riuscire a mangiare una famosa merendina morbida e soffice in meno di trenta passi. Facile si direbbe, ma provate a farlo senza acqua e senza interrompere la camminata? Ecco, un po’ più arduo.

Giovanni Sgobba

Mappe

La stagflazione è il passato che ritorna. E non solo sui libri di storia

Non solo sui libri di storia Aumentano i prezzi e l’economia non cresce. Guerra e pandemia non spiegano tutto: come siamo arrivati a questo punto?

GIANLUCA SALMASO

Mappe

Consumatori e consapevoli, per una spesa critica

L’impennata energetica aggredisce i nuclei familiari. Non solo nel carrello: i fornitori di servizi sono “costretti” a rifarsi sugli utenti

Giovanni Sgobba
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.