Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Speciali
  • Rubriche
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Risalire la montagna. Controcorrente, una scelta di vita

I Comuni montani si spopolano? C’è chi, invece, decide di trasferirsi attratto da un luogo incontaminato, a contatto con sé stessi e la natura. Via il lavoro d’ufficio o in fabbrica, una scelta ancor più sentita dopo i lockdown. Non mancano, però, i sacrifici

Redazione

Mappe

Milano-Cortina 2026. Dalle Olimpiadi a costo zero, alle Olimpiadi a qualsiasi costo

La bandiera a cinque cerchi in vetta alle Dolomiti sembra davvero un’impresa. Una scalata contro il tempo e in tre anni la parete verticale rischia di provocare un’altra catastrofica caduta

Ernesto Milanesi

Mappe

Bellunese. Denatalità e assenza di abitazioni per i lavoratori fuori sede

Chi camminava nelle viuzze di Vallier e Albe avvertiva la costante presenza e protezione del Sasso Bianco, del Pelmo, dell’Antelao, del Civetta e della Marmolada, imponenti cime che vegliavano i due minuscoli borghi a oltre 1.500 metri di altezza.

Giovanni Sgobba

Mappe

Montagna. Le persone in alta quota sono sempre meno e più anziane

Le persone in alta quota sono sempre meno e più anziane. Eppure i piccoli borghi subiscono una narrazione irreale che grava sulle spalle di chi rimane

GIANLUCA SALMASO

Mappe

Nella pelle dell’orso. Oasi selvaggia vicina alla città

Tutto ciò che succede in cima ha ripercussioni a valle. Serve un diverso atteggiamento: meno turismo e di “conquista”, ma più passi silenziosi

Giovanni Sgobba

Mappe

Marmolada in bilico. Il ghiacciaio sta morendo, ma non bisogna continuare a lottare

Il ghiacciaio è morente, ma questo non deve impedire di riadattare le abitudini dell’uomo. Anche quelle turistiche

Rossana Certini
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.