Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Speciali
  • Rubriche
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Smart city, dove i dati faranno vivere meglio i cittadini

Tre torri, tra cui un grattacielo di 100 metri che sarà il più alto in Veneto. Oltre 230 appartamenti autosufficienti, grazie al fotovoltaico installato sulle facciate delle torri e alle turbine in cima per la produzione di energia eolica. 

Giovanni Sgobba

Mappe

L’era della villetta padovana è in crisi. Cambiano i modelli urbanistici

Nel corso del Novecento il modello urbanistico è cambiato più volte, dalle città industriali alla città diffusa. Anche il Veneto ragiona sul cambiare pelle. 

GIANLUCA SALMASO

Mappe

Consumare la città ma senza abitarla. La sperimentazione di Seoul

Seoul sta sperimentando una sua versione nel metaverso nella quale cittadini-avatar potranno svolgere commissioni o sporgere denunce. Ci si chiede, nelle città intelligenti, che fine faranno le persone e le relazioni identitarie che si hanno con i luoghi reali

Redazione

Mappe

Merci e logistica saranno sempre loro a modellare le città future?

Mercificata più che umana. “Estrattiva” e non condivisa. Smart a senso unico. L’idea di città futura sembra sempre prigioniera della logistica, della speculazione e di tecnologie illiberali.

Ernesto Milanesi

Mappe

La città sotto al tetto: il benessere abitativo di tutti è l’impalcatura della società

Non basta avere una casa, serve “formare” i cittadini

Rossana Certini

Mappe

Programmazione senza utopia. L’eredità nelle strade di città

Guardiamoci attorno e troveremo azzardi urbani di un passato che non è stato in grado di pensare al futuro. Oggi, relazioni e bisogni sono la risposta

Giovanni Sgobba
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.