Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

L’espansione che fa bene? Il biologico si è aperto alla grande distribuzione

Il biologico è uscito dalla nicchia e si è aperto alla grande distribuzione. Ora non si deve perdere di vista la strada della sostenibilità

Giovanni Sgobba

Mappe

Lo sviluppo dei Biodistretti. Una naturale vocazione al bio e un patto territoriale

Una nuova forma di governance territoriale dove produttori, cittadini, enti e anche università fanno rete per una valorizzazione del bio. In Veneto ci sono sei distretti

Gianluca Salmaso

Mappe

Bio in Veneto. Un orizzonte al momento lontano

Bio in Veneto Meglio le regioni del Sud; meglio tutte tranne Lombardia e Valle d’Aosta. Sulle superfici coltivate biologiche, la nostra regione deve lavorare

Gianluca Salmaso

Mappe

L’allevamento ittico che guarda anche all’ambiente

Il mondo del biologico è anche acquatico: l’Italia è il sesto paese al mondo per allevamento di prodotti ittici biologici e la produzione totale in questo campo è raddoppiata dal 2015 al 2018, passando da 5.477,2 tonnellate a 1.1163,6.

Francesca Campanini

Mappe

Cozze e vongole spingono il Veneto in cima all’Italia. 28 operatori su 68 nazionali sono bio

Se, come visto, il Veneto è parecchio in ritardo sullo sviluppo dell’agricoltura biologica, completamente all’opposto è il suo approccio rispetto all’acquacoltura bio, settore che vede largamente primeggiare la Regione in Italia

Francesca Campanini

Mappe

La grande distribuzione schiaccia le realtà locali: il pericolo del cortocircuito

Il mercato dei prodotti biologici continua a crescere da dieci anni a questa parte, con un rilevante picco raggiunto nel 2020, quando si è registrato un più 15 per cento rispetto al 2019.

Francesca Campanini

Mappe

I bambini si nutrono di futuro: mense scolastiche biologiche, scelta salutare ed etica

Le mense scolastiche biologiche sono regolamentate dal 2017 e, grazie ai fondi, le Regioni si stanno attivando per trasmettere la cultura della sostenibilità già in tenera età

Giovanni Sgobba
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.