Una nuova forma di governance territoriale dove produttori, cittadini, enti e anche università fanno rete per una valorizzazione del bio. In Veneto ci sono sei distretti
Bio in Veneto Meglio le regioni del Sud; meglio tutte tranne Lombardia e Valle d’Aosta. Sulle superfici coltivate biologiche, la nostra regione deve lavorare
Il mondo del biologico è anche acquatico: l’Italia è il sesto paese al mondo per allevamento di prodotti ittici biologici e la produzione totale in questo campo è raddoppiata dal 2015 al 2018, passando da 5.477,2 tonnellate a 1.1163,6.
Se, come visto, il Veneto è parecchio in ritardo sullo sviluppo dell’agricoltura biologica, completamente all’opposto è il suo approccio rispetto all’acquacoltura bio, settore che vede largamente primeggiare la Regione in Italia
Il mercato dei prodotti biologici continua a crescere da dieci anni a questa parte, con un rilevante picco raggiunto nel 2020, quando si è registrato un più 15 per cento rispetto al 2019.
Le mense scolastiche biologiche sono regolamentate dal 2017 e, grazie ai fondi, le Regioni si stanno attivando per trasmettere la cultura della sostenibilità già in tenera età