Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

La società è ancora impari. Il Goal 5 dell’Agenda 2030 si focalizza sulla parità di genere

Il Goal 5 dell’Agenda 2030 si focalizza sulla parità di genere, obiettivo lontano dall’essere raggiunto in Italia e che rischia di rallentare l’Unione Europea

Giovanni Sgobba

Mappe

La libertà economica. La violenza economica è un abuso che rende la vittima finanziariamente dipendente

La violenza economica è un abuso che rende la vittima finanziariamente dipendente, senza il controllo delle risorse

Donatella Gasperi

Mappe

Il supporto welfare che non c’è. Figli e genitori anziani solo sulle spalle delle donne

Se analizziamo i dati che esprimono l’attuale situazione della parità di genere, o, meglio, della disparità di genere in Italia, contenuti nel Rapporto ASviS 2023, comprendiamo come la strada da percorrere per realizzare un’effettiva parità sia ancora lunga, nonostante gli obiettivi raggiunti negli ultimi dodici anni

Cristina Griggio

Mappe

Leadership femminile. L’accesso a ostacoli nei ruoli apicali

Una donna su cinque in Veneto ha raggiunto i livelli più alti nelle istituzioni e nelle aziende. I segnali, però, sono incoraggianti grazie alla presenza del Comitato imprenditoria femminile e ad accorgimenti legati alla politica

Redazione

Mappe

Gli strumenti a contrasto, contro lo sfruttamento non si “tratta”

Dalla pandemia è aumentata la prostituzione indoor

Francesca Campanini

Mappe

Scuola. La parità insegnata

Scuola Nonostante linee guida nazionali, l’educazione è affidata principalmente ai singoli docenti. Manca un approccio interdisciplinare che permetta approfondimenti da diverse prospettive

Paolo Gallerani

Mappe

Medicina di genere, la cura delle differenze

L’Italia è uno dei Paesi in cui c’è maggiore attenzione e informazione riguardo alla medicina di genere, ma soprattutto, è l’unica Nazione che ha una legge in merito.

Michela Temporin
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.