In continuità con i webinar EPA dedicati alla transizione eco-sociale, questo nuovo appuntamento propone un confronto a più voci sulla Laudato si' a 5 anni dalla sua pubblicazione.
I cuochi di Torreglia scendono in campo, sabato 9, a fianco di suor Albina Zandonà e preparano il pranzo per gli ospiti delle Cucine economiche popolari di Padova. Menu, e sorrisi, a chilometri zero
Un grande tavolo virtuale attorno al quale scienza e imprenditoria si incontreranno per dare vita ad una serata benefica esclusiva. Fondazione Città della Speranza lancia così la sua prima “Web Charity Dinner per la ricerca pediatrica”.
Partirà il 5 marzo, al centro Filippo Franceschi di via del Seminario, percorso sulla comprensione sociale, economica e sanitaria del fenomeno del gioco d'azzardo dal titolo "L'impatto dell'azzardo".
Per la Giornata delle Malattie Rare, sabato 22 febbraio l’attrice Vanessa Scalera incontra alMUSME, il Museo della Medicina di Padova, i pazienti affetti dalle varie forme dineurofibromatosi, i loro cari, i medici e gli scienziati che lavorano senza sosta alla ricerca diterapie efficaci.
Sofia ama la musica, suona il pianoforte e adora cantare. Abbagliata da un bando di concorso decide di tentare la sorte. Quante delusioni e umiliazioni, ma la vera passione trionferà. Il laboratorio di giovedì grasso, al MUSME, ”Sofia, la mucca musicista”, è pensato per i bambini dai 3 ai 7 anni, rigorosamente vestiti in maschera, ed è a cura di Orizzonti Cooperativa Sociale.
Il giorno 15 Febbraio 2020, alle ore 10, presso il QUI PADOVA, in Via del Commissario n. 42, si inaugura il “QUI Emporio Fai da Noi”, promosso dalla Cooperativa Città Solare, in collaborazione con Leroy Merlin - Vicenza.
Sabato 8 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 l’Archivio di Stato di Padova inaugura la mostra “Succede un quarantotto! Padova, l’Austria e le rivoluzioni del 1848 nei documenti dell’Archivio di Stato di Padova”. La mostra rimarrà aperta al pubblico da lunedì 10 a sabato 15 febbraio, con orario 9 - 12.