Domenica 17 novembre alle ore 10.30, nella chiesa di San Daniele a Padova, il Piccolo Coro Padovano parteciperà con il suo canto alla messa, ricordando il suo fondatore, il maestro Sergio Cestaro, e tutti i coristi e familiari defunti.
Bruna Gallo, Presidente Ass. Gattamelata: «Bilancio positivo: una buona annata ed un bel gruppo di espositori che hanno avuto modo di incontrarsi e di confrontarsi. Ora stiamo lavorando per gli eventi di Natale: musica e teatro per raccogliere fondi per chi è meno fortunato».
Si terrà venerdì 8 novembre dalle 17,30 alle 20,30 al Centro Parrocchiale San Bellino (via Jacopo della Quercia 24) "ANALKOLICO", l'aperispettacolo interculturale promosso dalla Cooperativa Sociale Almanara e Arcat Veneto per sensibilizzare sulle problematiche alcol-correlate.
Simona Atzori, ballerina e pittrice sarà a Padova domenica 24 novembre con il suo ultimo spettacolo di danza “ Disegnati così”. L’appuntamento è per le ore 18 al Teatro dell’Opsa di Sarmeola di Rubano dove Simona danzerà per il Kenya, in particolare per il Progetto Salute Mentale del Saint Martin che quest’anno compie 20 anni.
Nel nuovo libro di Mario Marazziti, l'esperienza dei Corridoi Umanitari, un modello di integrazione che dà nuova vita ai migranti e alle nostre comunità.
Mercoledì 13 novembre il Cinema Esperia in via Chiesanuova 90 partecipa a una "Serata Emergency" per far conoscere l’attività svolta in Italia da questa associazione per favorire concretamente il rispetto dei diritti affermati dall’art. 32 della Costituzione.
A 25 anni dal tragico genicidio in Rwanda, è doveroso promuovere la memoria di uno degli eventi più drammatici degli ultimi decenni, poiché la storia sia di monito per le generazioni future. Saluti Istituzionali del Parroco P. Raffaele Sacco e dell’Assessora alla Cooperazione Internazionale del Comune di Padova Francesca Benciolini. Introduzione di Alberto Mabilia.
La comunità di Montà a Padova domenica 10 novembre è in festa per San Martino. Un momento di incontro e di preghiera per chiedere l’aiuto del Signore per le attività del nuovo anno.
La metafora artistica prende spunto dal cosiddetto vento maestro, il Maestrale, che soffia nel bacino del Mediterraneo. Le barche, rappresentano gli individui, ognuno spinto nel viaggio della propria vita, tra avversità, brezze leggere, giornate di sole o di pioggia, spiagge all’orizzonte.