Si terrà martedì 29 ottobre, alle 20.45, al collegio universitario Gregorianum l'incontro "Intelligenza artificiale, diversità ed etica. Una prospettiva europea" con Daniele Miorandi, Chief Executive Officer at U-Hopper srl. Introduce la serata Alberto Scarpis.
Si aprirà con Tutti in piedi, del regista Franck Dubosc, l’edizione 2019-20 del cineforum del Cif-Centro italiano femminile di Padova. Appuntamento tutti i mercoledì all’Mpx di via Bonporti 22 per gustare un pacchetto selezionato di pellicole (di vario genere), a cui segue un commento a cura di Cinema in prospettiva.
È tutto un programma il titolo dell’incontro che Francesco Jori, giornalista padovano di lunga esperienza, tiene a Borso del Grappa – nell’ambito del 7° Autunno letterario – questo venerdì: “Da Antigone a Zaia. I veneti dalla a alla zeta” (alle 20.45 nella sala consiliare del Comune).
Anche a Lugo di Vicenza, nella palladiana villa Godi Malinverni, si maneggiano libri. Ma non solo. Mercoledì 30 ottobre, alle 20.30, viene presentato Sulle orme di Freccia di Liverio Carollo.
È davvero lungo l’elenco di voci autorevoli intervenute nei sette anni di “Segnavie”, il progetto/percorso proposto dalla Fondazione Cariparo per “orientarsi nel mondo che cambia”.
È tempo di cinema! A Padova è appena ripartito, per il 73° anno, il cineforum dell’Antonianum (con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova). Appuntamento tutti i martedì alle 21 nella sala Fronte del Porto al Bassanello (via Santa Maria Assunta 20).
È ripartito anche il cineforum “Effetto cinema” dell’Mpx-Multisala Pio X (via Bonporti 22). Dopo la proiezione gratuita di Stanlio e Ollio, il 15 ottobre, e la proposta del martedì successivo (Le invisibili), ora tocca a Cold war (29 ottobre), Torna a casa, Jimi! (6 novembre), Sulla mia pelle (12 novembre), La favorita (19 novembre), Selfie (26 novembre).
Dopo la straordinaria apertura, prosegue il Festival della Lentezza con un fine settimana a ritmo lento. Protagoniste del week end saranno le associazioni del territorio. E’ grazie alla loro co-organizzazione che il Festival si conclude con 8 eventi in due giornate.
In occasione della Giornata mondiale della poliomielite il Musme di Padova ospita dal 24 al 27 ottobre la mostra fotografica organizzata dall’Associazione veneta poliomielite per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia.