"Crescere liberi e responsabili: sfide educative con gli adolescenti". Sabato 28 settembre, dalle 9.30 alle 11.30, in seminario minore di Padova dialogo con Alberto Pellai.
I "Vasa Cantorum" terranno un concerto/recital per ricordare la figura "controcorrente" e "rivoluzionaria" della giovane suora di Giarre (Abano) dell'ordine di san Francesco di Sales.
Abbattere i muri che impediscono l'ingresso alle nuove opportunità e che ci imprigionano in uno spazio grigio dove le meraviglie del mondo restano fuori dalla nostra portata.
Come vivere bene e a lungo. Da Alvise Cornaro a Franco Berrino. Domenica 8 settembre 2019, dalle ore 9.30 alle 19.30 a Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD).
La Fondazione Parole di Lulù, nata nel 2010 per volontà di Shirin Amini e Niccolò Fabi, per la sua decima edizione, sceglie di tornare a sostenere Medici con l’Africa Cuamm. Come ogni anno, una giornata di festa sosterrà progetti dedicati al mondo dell'infanzia. Per il quarto anno l’evento sarà itinerante e, dopo la Puglia, il Piemonte e la Sicilia, la casa di Parole di Lulù sarà il Veneto, e nello specifico Padova, città dove il Cuamm ha la sua sede di nascita.
Musica e parole per portare il cielo, il mare, l'estate in una stanza (d'ospedale). L'Ulss 6 Euganea propone "Camici sotto le stelle": l'appuntamento è per martedì 13 agosto, in location del tutto particolari ovvero nei reparti di Medicina (ore 10.00) e Oncologia (10.30) dell'Ospedale di Cittadella, e nel reparto di Oncologia dell'Ospedale di Camposampiero (ore 13.30, qui anche con l'ausilio di un pianoforte).
Domenica 11 agosto, a Battaglia Terme, vi aspetta una serata di condivisione in mezzo alla natura, alla scoperta del cielo d'agosto. Al Parco ex Inps di Battaglia Terme, Pic-nic serale “plastic-free” aperto a tutti e incontro con le stelle in compagnia dell’astronoma Elena Lazzaretto.
Venerdì 2 agosto alle ore 21.15, sarà in programma, sempre al Castello Carraresi, dopo l’acclamato Orfeo di Gluck, uno dei titoli più amati dal pubblico, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, capolavoro di comicità ma al tempo stesso acuta riflessione sempre attuale sul potere delle dipendenze, delle illusioni e delle mistificazioni.