La Polifonica “Vitaliano Lenguazza” in concerto il 31 maggio in Sala dei Giganti per “Uniti per Crescere” Onlus

L’associazione “Uniti per Crescere” Onlus, che da dieci anni, con passione e dedizione, accompagna e sostiene i bambini affetti da malattie neurologiche, le loro famiglie e il reparto di neurologia pediatrica del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino di Padova, accoglierà i suoi ospiti nella splendida cornice della Sala dei Giganti a Padova, il 31 maggio 2019 alle ore 21:00, per un evento di raccolta fondi.

Salute, Big Data e monitoraggio della popolazione: quale etica? Il convegno della Fondazione Lanza il 27 maggio

"Salute, Big Data e monitoraggio della popolazione: quale etica?", è il titolo del convegno promosso dalla Fondazione Lanza che si terrà, presso la biblioteca Franceschi in via Seminario 5a, il 27 maggio dalle 17 alle 19. Interverranno i docenti dell'Università di Padova Lorenzo Simonato e Daniele Ruggiu. Moderatori Daria Minucci dell'Università di Padova e Renzo Pegoraro di Fondazione Lanza e Accademia Pontificia per la Vita. Tra i discussant Maria Pia Garavaglia, Vice Presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, Primiano Iannone, dirigente dell'Istituto Superiore di Sanità, Patrizia Benini, direttore sanitario dell'AULSS6 Euganea e Manuela Lanzarin, assessore alla sanità della Regione Veneto.

La Trapiantologia in campo pediatrico a Padova. A Casa Santa Rita Le istituzioni e le associazioni fanno il punto

Padova è sicuramente la città pioniera in Italia rispetto ai trapianti pediatrici. È del lontano 1987 il primo trapianto di rene nel bambino effettuato proprio nella città del santo che ha dato avvio al primo Centro Nazionale in Italia. Padova conta anche il primato del più alto numero di innesti eseguiti (520) e il record del bambino trapiantato più piccolo d’Europa, solo 6 mesi di vita.