Venerdì 24 maggio alle 17.30 presso la Libreria San Paolo/Gregoriana (V.Vandelli 6, Padova) presentazione del volume L'etica nella società plurale, tra culture e religioni (Proget 2019), frutto dei seminari 2017-8 della Fondazione Lanza (Allievi, Greco, Maccarini, Marin, Morandini, Muttoni, Osti, Pace, Riparelli, Vantini, Zatti).
Avrà luogo a Torreglia, nella chiesa di San Sabino, sabato 25 maggio alle 16.30, la premiazione della decima edizione del premio internazionale di poesia religiosa San Sabino.
Si tiene giovedì 23 maggio, alle 20.30, all’MPX di via Bonporti il musical “Peter Pan” interpretato dagli studenti dell’Istituto Superiore Leonardo da Vinci. Si tratta di uno spettacolo nato da un’idea del preside Luca D’Alpaos, mancato improvvisamente nei mesi scorsi, e proprio a lui è dedicato.
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.45, presso l'Aula Magna del Collegio Universitario Gregorianum a Padova (Via M. Proust, 10, laterale di via Forcellini - www.gregorianum.it), si terrà una conferenza del gesuita Felix Koerner, docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
L’Associazione Arte e Storia di Candiana, propone l’itinerario culturale e artistico ‘La scoperta del primo Rinascimento padovano nel monastero di San Michele Arcangelo: le opere dell’architetto Lorenzo da Bologna nel suo primo periodo candianese 1465-1480’. L’appuntamento è per tutte le domeniche di maggio dalle 10 alle 18, presso l’ex monastero candianese, da cui partono visite guidate al duomo e al monastero.
Padova e Anguillara Veneta dedicano un weekend al letterato e notaio della signoria carrarese Sicco Rizzi Polenton, nel seicentenario della sua opera teatrale ‘Catinia’, scritta nel 1419.
Nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, dove è sepolto il grande violinista Giuseppe Tartini, il Centro Universitario Padovano in collaborazione con l'orchestra Bottega Tartiniana e il Coro Iris Ensemble propongono infatti venerdì 17 maggio alle ore 21 e sabato 18 maggio alle ore 19 il Celebre Requiem di Mozart.
Lunedì 20 maggio dalle 20.45 a Padova presso la parrocchia del Crocifisso (via Bembo 61) si tiene l’ultimo incontro del ciclo “Lunedì della missione 2018-2019” organizzato dalle comunità missionarie di Padova tra cui il Centro missionario diocesano, i Missionari Comboniani e i Medici con l’Africa CUAMM. Ospiti della serata suor Giuliana Bolzan e suor Sandra Catalano (collegata dall’Algeria) delle Missionarie di nostra signora degli apostoli.
La formazione delle strutture cosmiche. L’universo come laboratorio per la fisica fondamentale è il tema dell’incontro promosso dal Collegio universitario Gregorianum di Padova, in programma martedì 14 maggio, alle ore 20.45, nell’aula magna del Collegio Gregorianum (via Marcel Proust 10, zona Forcellini a Padova), che vede la presenza di Matteo Viel, professore associato di cosmologia alla scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.Introduce la serata Giovanni Cataldi. Ingresso libero.