Centro Universitario. La festa di santa Caterina in preghiera e musica

Sarà un momento di preghiera e musica quello che si vivrà domenica 25 novembre alle 18 nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, in centro città. Si ricorda la santa, patrona dell’Università di Padova, con la recita dei vesperi accompagnati da un coro e un’orchestra di giovani. I repertori sono di Antonio Vivaldi e Giovanni Tartini, compositore settecentesco le cui spoglie riposano all'interno della chiesa di via Cesare Battisti.

Proteggere il presente per programmare il futuro – Trust e affidamenti fiduciari: in che modo con la legge ‘dopo di noi’ 112/16 le famiglie possono garantire anche il “durante noi” e la realizzazione dei progetti di vita anche per chi vive la fragilità?

La disabilità non è solo una condizione psicofisiche della persona, ma è anche la conseguenza dell'interazione con un ambiente spesso ostile: per questo è fondamentale l'impegno ad abbattere le barriere, di qualsiasi natura, che sottraggono alle persone con disabilità il diritto all'inclusione sociale. Per riflettere su come con la legge 112 del 2016 (detta del 'dopo di noi') le famiglie possono garantire anche il “durante noi” a chi vive la disabilità, Fondazione F3, Rete Ccs, Uneba Veneto, Fondazione opera immacolata concezione Onlus e Il trust in Italia organizzano sabato 1 dicembre dalle 9 alle 13 a Padova presso l'auditorium del Civitas Vitae Angelo Ferro (via Toblino 53) il convegno: “Proteggere il presente per programmare il futuro”.

Giornata mondiale della gentilezza: basta poco per far rivivere le strade di Padova

Martedì 13 novembre (dalle 16 alle 18), in occasione della giornata mondiale della gentilezza, nel piazzale della parrocchia di Mortise ci sarà una "merenda gentile" dove ognuno può portare qualcosa da condividere con l'altro. È solo uno dei tanti eventi organizzati dagli studenti del primo anno di magistrale di Psicologia di comunità che, seguendo le linee guida del concetto di "città gentile" del docente Massimo Santinello, in giro per Padova promuovono gesti cortesi e volenterosi. Buone pratiche altruiste prestando attenzione a ciò che ci circonda.

Al San Gaetano, il 4 novembre, “Canti e testi per la pace”

L’occasione del 4 novembre, nel centenario dell’ultimo anno della Grande Guerra, richiama tutti noi ad una festevole celebrazione e nello stesso tempo ad una riflessione sugli avvenimenti che tanto segnarono la storia del nostro paese. Questo ricordo della guerra intende essere in realtà e in definitiva un appello per la pace, se è vero che quei morti ci hanno insegnato qualcosa.