Il 21 marzo appuntamento in piazza Eremitani per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata da Libera.
Sabato 3 marzo a palazzo Moroni un convegno dell'Associazione vittime della strada e del lavoro (Avisl) per fare il punto su omicidio stradale, corretti comportamenti alla guida e portare le testimonianze di alcuni parenti delle vittime.
C'è tempo fino al 2 aprile per visitare la mostra "Terre di fiabe, 80 illustrazioni da esplorare" a villa Pisani a Monselice. Numerosi anche gli eventi e i laboratori che approfondiscono i contenuti dell'esposizione.
Domenica 4 marzo alle 18, Top-Teatri off Padova porta in scena Binario vivo, il testo scritto dal giornalista Ernesto Milanesi che racconta la storia di Abdul, 40enne sudanese che nel 2015 ha attraversato l'Eurotunnel sotto la Manica.
Giovedì 22 febbraio al teatro dell'Opsa torna "La pietra scartata", l'evento curato da Fondazione Fontana per riflettere insieme sulla fragilità come opportunità. In scena lo spettacolo del Teatro dell'Orsa Questo è il mio nome con un gruppo di rifugiati africani dello Sprar di Reggio Emilia.
Si allarga la rete di educazione e cultura musicale promossa a Thiene dal liceo statale Corradini a partire dall’ormai consolidato progetto Crescere in musica. In calendario concerti e lezioni-concerto per ascoltare i migliori giovani musicisti della città.
Sempre più persone, soprattutto i più giovani, scelgono vacanze in libertà: contatto con la natura, sport e divertimento. Il motivo? Recuperare una dimensione più lenta e naturale con se stessi e il proprio tempo. Dal 9 all'11 febbraio in fiera a Padova c'è "Itinerando", salone-parco interattivo sulle vacanze in movimento.
Continua al Filarmonico di Piove di Sacco la rassegna di teatro amatoriale curata dalla compagnia Nuova scena, in collaborazione con La Ribalta sempre di Piove e La Torre di Ponte San Nicolò. Il prossimo appuntamento è il 3 febbraio con Così è (se vi pare) della veronese Armathan (nella foto di Maurizio Brenzoni lo spettacolo).
Dal 29 gennaio gli incontri affronteranno cinque temi nelle loro prospettive di sviluppo: la ricerca spaziale, i cambiamenti del mondo del lavoro, l’ambiente e il clima, l’informatizzazione, le trasformazioni del continente africano. Si comincia con lo spazio, le cui prospettive vengono illustrate da Marcello Coradini, responsabile Esa per le missioni nel sistema solare.