Si avvia alla conclusione il primo ciclo della rassegna "Quando a sonar con organi si stea" che il Centro Organistico Padovano ha organizzato al Santuario della Madonna Pellegrina con il sostegno del Comune di Padova.
Torna la rassegna Musica per lo Spirito, che da dieci anni (2011-2021) propone occasione concertistiche dedicate alla musica barocca su strumenti originali ed eseguita da interpreti che operano a livello internazionale, coordinata per la direzione artistica da Chiara De Zuani e Bianca Simone.
Mercoledì 20 ottobre alle 20:45 presso il Multisala MPX (via Bonporti 22) avverrà la proiezione in anteprima del film documentario girato all'interno di un ospedale italiano durante la prima ondata della pandemia da Covid-19.
Parole e musica per un’etica civile è il reading con Alberto Riello e Stefano Corbo, su testo di Loredana D’Alesio, che verrà proposto venerdì 15 ottobre, alle ore 18 al Centro studi Filippo Franceschi di Padova (via Del Seminario 5/a).
Un incontro, presso il Cinema Esperia per conoscere le icone, la teologia e la liturgia che sta alla base. Domenica 17 ottobre, dalle 9.15 alle 16.45 il maestro iconografo Ivan Polverari accompagna i partecipanti in un viaggio alla scoperta dei vari stili pittorici. L'evento è organizzato dalla parrocchia di Santa Maria Assunta di Chiesanuova.
A cura dell’Ufficio legalità della Camera di commercio di Venezia Rovigo, con l’approvazione della sezione Veneto dell’Albo gestori ambientali e in collaborazione con l’associazione Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie.